Attualmente stò rivalutando tutto quanto... avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano per venirne a capo.
In pratica devo realizzare una mappa autoaggiornante, il che l'ho già fatto ma con già tutti gli elementi e textures caricati nel filmato.
Così funziona benissimo, ma comincia a pesare molto(88Kb) e vo0rrei ottimizzare il tutto svuotandola di mc in eccesso (oggetti posizionati ma non contenenti una textures) e non caricare tutto il set di texture ma fare l'importazione delle jpg numerate a seconda del numero di frame.
Ora il dubbio che mi sorge è la quantità di dati che si verrebbe a caricare mettendo tutto in un clip principale che esegue un poolling per vedere dove ti trovi dal DB e riaggiornare la mappa a seconda dei tuoi movimenti e a seconda di cosa accade intorno.
Prima avendo tutte le texture caricate, muovendo un muro o una parete lui cambiava solo di frame, ma ora caricherebbe ad ogni pool la stessa texture anche avendola già in memoria....
Ho pensato per evitare questo di memorizzare la texture corrente in una variabile e cambiarla solo quando il numero cambia, ma non quando il pool rimane nella stessa posizione...
Ora la mia domanda principale è se mi convenga fare qualcosa di questo tipo:
Ora il mio unico problema oltre al fatto di non aver testato lo script sopra è se tutto ciò è fattibile oppure è controproducente.Codice PHP:
onClipEvent(load) {
for (i=1; i==11; i++) {
- if (_level0["A"+i] > 1) {
------ _level0["A"+i] = 100;
------ _level0.createEmptyMovieClip("A"+i, 1);
------ _level0["A"+i].loadMovie("textures/"+i+".jpg");
------ _level0["A"+i]._x = 10;
------ _level0["A"+i]._y = 10;
- }
}
}
I pro sarebbero un infinità di textures caricabili senza appesantire l'esecuzione e il caricamento del filmato...
I contro sarebbero un codice più complesso per la gestione di elementi trigger, wall e pedine.
Ditemi cosa ne pensate.

Rispondi quotando