Per i programmi è molto difficile, perché da qualche parte possono lasciare una traccia (registro di configurazione, files in c:\windows o c:\winnt ecc. ecc.), mentre per i files direi che puoi andare sul tranquillo (con l'eccezione per i documenti Office per il problema che ho detto prima).Originariamente inviato da luca2000
Diciamo che in generale quello che interessava a me era sepre se era possibile rendere irrecuperabili e introvabili, programmi che erano stati installati e files mp3,
Ovviamente il nome del file potrebbe essere rimasto anche nei "recenti" quindi il nome del file è molto difficile eliminarlo dal disco fisso.
Riassumendo:
per i files basta un wipe
per i nomi dei files e per i programmi bisogna formattare, il programma KillDisk che ti ho suggerito dovrebbe andare bene...
(per evitare un semplice recupero software basta fare una formattazione "fisica", ma per il recupero hardware dei dati non basta e bisogna usare più sovrascritture, KillDisk è nato per questo...)
Certo... Eraser è considerato uno dei migliori, ma molto dipende anche dalle impostazioni... è possibile sovrascrivere un file con una sequenza di caratteri casuali (random) oppure sovrascriverlo con tanti 0000000 1111111 e poi random, ripetendo la serie 0000 1111 random sette volte (quindi 3 x 7 = 21 sovrascrizioni) ecc. ecc.In ogni caso quindi anche da programma a programma ci sono delle differenze!?!?
Non lo conosco, ma in ogni caso devi sempre orientarti su programmi open source. I wizard sono buoni se non sai quello che fai, ma di solito è sempre meglio avere il controllo su quello che si fa...Io avevo trovato "sure delete", ma le opzioni che dici tu non le chiede anche perchè è in wizard...
Nel manuale o nell'help dovrebbe esserci scritto...Come faccio a sapere se cancella anche le altre robe?
Considera che troverai sempre qualcuno che ti dice che è possibile recuperare i dati. E non gli si può dare torto perché, in fondo, nessuno lavora all'FBI quindi non sappiamo che mezzi di recupero abbiano... però siamo in Italia, e i dischi fissi vanno a finire nelle mani di consulenti tecnici informatici... su it.diritto.internet ci sono discussioni anche tra questi tecnici ma in linea di massima con 7 sovrascritture si va sul tranquillo... di più è meglio...perchè sto portando avanti una polemica su questo e vorrei essere certo di quello che dico...