Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Il Wifi ora c’è, adesso serve più fibra ottica

    L'esplosione dei wifi in Italia è cominciata pochi minuti dopo l'annuncio del ministro Gasparri sull'avvenuta emanazione del relativo regolamento. Tutte le compagnie telefoniche, dalle piccole alle grandi, hanno annunciato l'intenzione di aprire miglia di hotspot in giro per il paese. La Valle d'Aosta, come si sa, aveva già annunciato di volersi dotare di hotspot a tappeto.
    Per chi ancora non fosse informato, gli hotspot altro non sono che minuscole antennine attraverso le quali è possibile collegarsi a Internet senza alcuna necessità di fili o di cavi. Il ministro Gasparri ne ha appena autorizzato l'utilizzo anche in luoghi pubblici (prima era concesso solo nei luoghi chiusi e privati). In sostanza, si potrà andare al bar, ordinare un caffè, aprire il proprio notebook (o il proprio palmare) e entrare in Rete, scaricare la propria posta, rispondere, mandare email alla segretaria o agli amici.
    Telecom, che dispone di un struttura di marketing molto più svelta dei concorrenti, ha annunciato che fino a settembre il collegamento attraverso questi hotspot sarà gratis, per quelli che già si servono dell'Adsl di Telecom da casa o dall'ufficio. Gli altri operatori saranno obbligati a inventarsi qualcosa di simile. La previsione corrente è che nel giro di pochi mesi in Italia spuntino 34 mila hotspot, se non di più. E poi si andrà avanti.
    Il paese ama la modernità. E quindi non c'è dubbio che il wifi avrà un grande successo. E questo sarà un altro piccolo passo nella direzione di dare all'Italia strutture moderne di comunicazione. Ma per fare, almeno sotto questo aspetto, dell'Italia un paese davvero moderno, servono ancora due cose. La prima è un piano di incentivi per far decollare la banda larga, che è una struttura indispensabile se si vuole che applicazioni veramente nuove possano partire (telesanità, telelavoro, ecc.). Servono pochi soldi, basterebbe un po' di attenzione alle cose del mondo.
    La seconda cosa da fare è un buon piano per trasformare finalmente la pubblica amministrazione da ammasso ingestibile di carte e cartacce, quale è ora, in una cosa moderna, capace di funzionare con un po' di computer, un po' di banda larga e tanto buon software. Sono tutte cose fattibili. Ormai la tecnologia c'è, è sicura e è sperimentata. Basta solo convincersi che far correre i documenti lungo le fibre ottiche è meglio che lasciarli ammuffire nelle cantine di qualche ministero, dove nessuno andrà mai a consultarli e a studiarli. Basta convincersi, in una parola, che la modernità, a questo punto, serve. Fa la differenza.

    GIUSEPPE TURANI

    (la Repubblica)
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    sembra un temino delle elementri!!:gren: :gren:
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517
    Originariamente inviato da ruxia
    sembra un temino delle elementri!!:gren: :gren:
    ...e noi ancora aspettiamo le fibre ottiche di Fastweb e compmany (per chi non lo sapesse, Palermo conta 1 milione di abitanti e non capisco perchè non si debba cablare)...

    Ciao

  4. #4
    ma le piazzeranno anche nei paesini 'ste antennine?

  5. #5
    Quanta banda fornirebbe un hotspot? secondo me il collegamento wireless non gioverebbe molto agli operatori umts... con un pc puoi fare gratis (con tariffa flat) quello che si pagherebbe molto salato con un cellulare umts: un esempio può essere la video-conferenza.
    ciao
    Fight with me against the File Trading and support the File Sharing
    :metallica Socio del "Club del ping" :mavieni:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Estendi il concetto: togli i portatili e utilizza i palmari (ormai di dimensioni ridottissime) con scheda wifi incorporata.
    Estendi la coperatura WiFi almeno a tutte le zone densamente popolate.
    Risultato: avresti una rete "parallela" a quella della telefonia mobile e molto piu' avanzata (persino piu' dell'UMTS): potresti "telefonare" a tutti gli altri utenti, scambiare "contenuti", fare videoconferenza, accedere a internet, fare piu' o meno tutte le cose che fai "a casa" col desktop... ma niente piu' "pagare per tempo/traffico"... perche' basta il canone flat.

    Su carta funziona... ma una cosa simile non accadra' mai, perche' proprio per i vantaggi che offre l'ISP (uno qualsiasi) non si farebbe mai sfuggire l'occasione di poter competere con i gestori di telefonia mobile aggirando il "problema" delle licenze (di telefonia mobile appunto), "regalandoci" tutto quest ben di Dio.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di tittula
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,944
    da westminzer
    Quanta banda fornirebbe un hotspot?
    da qui
    Vale la pena di ricordare che la velocità di 11 Mbps è abbastanza teorica: quella effettiva è mediamente compresa fra 4 e 6 Mbps (condivisa).
    Per quanto riguarda la concorrenza all' umts , c'è da dire che le Wlan sono piuttosto care
    da qui
    Il servizio naturalmente si pagherà: 15 euro per una giornata, dai 50 ai 70 euro per la tariffa flat mensile.
    E questa pare sia una stima ottimistica, altri parlano di 120€/mese e 5€/ora, per non poter esser sempre raggiungibili e non poter chiamare in ogni momento (almeno fino a che non si diffonderanno quei terminali che permettono il roaming sul gprs in assenza di Wlan), e comunque per gli utenti meno esperti sarà sicuramente più semplice l'utilizzo di un videotelefonino umts.
    Resta il fatto che per l'umts (e per le loro salatissime licenze) è sicuramente un pericolo, anche perchè avere una ALICE MEGA in giro per la città...

    Inoltre pare possa risolvere il problema delle zone rurali non cablate
    da qui
    In Spagna, il Wi-Fi "di campagna" è diventata realtà grazie ad un'azienda catalana, AWACat, che ha creato una WLAN rurale nella regione di Penedes, a sud di Barcellona.
    3Com ha fornito i punti di accesso (piccole scatole delle dimensioni di un videoregistratore), installati su pali della luce o antenne per la telefonia mobile, in modo da ottenere un segnale che arriva a circa 24 km di distanza con una velocità di 11 Mbps.

  8. #8
    Magari iniziassero anche da noi!!
    Altro che ADSL e satellitare: la vera soluzione sta nel Wi-fi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.