Sapreste dirmi se si puo' fare e come?
Devo rendere una foto a colori MONOCROMATICA ma nn in scala di grigio ma di quel colore marroncino. (vedi allegato)
Uso photoshop7.
A I U T O!! dovrebbe essere semplice
Sapreste dirmi se si puo' fare e come?
Devo rendere una foto a colori MONOCROMATICA ma nn in scala di grigio ma di quel colore marroncino. (vedi allegato)
Uso photoshop7.
A I U T O!! dovrebbe essere semplice
Due i modi:
1. nel pannello action di photoshop c'è una action Sepia toning. Clikki play e fatutto dda sola.
2. primo passaggio e desaturazione dell'immagine. Secondo passaggio: apri il bilanciamento del colore e metti la prima freccetta tutta sul red e la terza tutta sul yellow.
ciao ciao
Immagine > regola >tonalità e saturazione> poi sulla paletta devi settare la casellina in basso a destra "colora" dopodichè devi solo giocare un pò con la freccetta della tonalità (per il colore che ti serve devi spostarla sulla sinistra)
![]()
Ciao ,Originariamente inviato da Elenissima
Immagine > regola >tonalità e saturazione> poi sulla paletta devi settare la casellina in basso a destra "colora" dopodichè devi solo giocare un pò con la freccetta della tonalità (per il colore che ti serve devi spostarla sulla sinistra)
![]()
perchè "giocare" con i cursori quando conoscendo i valori delle scale ed un poco di matematica riesci ad ottenere un colore (definito in HSL) , più che preciso!
![]()
la richiesta di konart era semplice e non tecnica credo che non l'abbia mai fatto quindi spiegargli la matematica.....Originariamente inviato da jamesvalue
Ciao ,
perchè "giocare" con i cursori quando conoscendo i valori delle scale ed un poco di matematica riesci ad ottenere un colore (definito in HSL) , più che preciso!
![]()
cmq sta a lui capire qle consiglio è adatto alle sue esigenze....![]()
JAMESVALUE ho letto la pag. che hai linjìkato ed è veramente utile, ho fato una prova molto veloce ed in effetti i risultati sono migliori di quelli che ottengo con i consigli di ELENISSIMA.ù
Al momento per quello che devo fare come dice elenissima "è la prima volta" penso che userò il suo metodo ma che sicuramente il tuo mi sarà indispensabile per lavori più minuziosi e per clienti + pignoli.
Grazie Siete stati tutti molto gentili.
buon lavoro konart![]()
Ciao ,Originariamente inviato da konart
JAMESVALUE ho letto la pag. che hai linjìkato ed è veramente utile, ho fato una prova molto veloce ed in effetti i risultati sono migliori di quelli che ottengo con i consigli di ELENISSIMA.ù
Al momento per quello che devo fare come dice elenissima "è la prima volta" penso che userò il suo metodo ma che sicuramente il tuo mi sarà indispensabile per lavori più minuziosi e per clienti + pignoli.
Grazie Siete stati tutti molto gentili.
la tecnica proposta da me o quella di Elenissima è identica!
Solo che io nel mio tutorial spiego come inserire valori reletivi ad un colore HSL che richiedono un calcolo da scuola media , mentre invece Elenissima suggerisce una ricerca dei valori a occhio (ad hoc!!)
Ad esempio la tonalità del tuo colore base è 24 (in scala 0/256)
Quindi nel campo hue , dovrai mettere il valore 33 (scala 0/360)
Ora io penso che una piccola proporzione matematica sia in grado chiunque di farla!
Ma se preferisci andare a occhio , bhe allora fai pure!
![]()