Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Truffe 709xx Per chiedere il rimborso

    Per chiedere il rimborso

    Prima di tutto è necessario pagare la parte di bolletta che si riconosce.
    Poi è necessario presentare una denuncia presso uno degli uffici di polizia presenti sul territorio.
    Bisogna poi inviare, tramite raccomandata, una copia della denuncia al proprio gestore telefonico insieme alla copia del bollettino di pagamento.
    Anche chi ha già pagato la bolletta può comunque chiedere un rimborso.

    Articolo tratto dal sito della Polizia di Stato

    sottocategoria Servizi-online- Cybercrime- Leggi-e-normative-

    [ ]
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tittula
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,944
    Ciao Al , ma stavi rispondendo a qualcuno?


  3. #3
    no
    l'ho letta adesso sul sito della ps e ho pensato che potesse servire a qualche sfortunato ragazzo
    ciao
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    utilissima...
    potremmo raccogliere qua i link utili....

    eccone un'altro
    http://www.uniconsum.it/telefonia.htm

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    119
    Anch'io (o meglio mio fratello) sono stato truffato dal 709.. solo ke la telefonata incriminata è stata a marzo e ho avuto solo ora la bolletta.. ora mi kiedo: nella denuncia da fare alla polizia bisogna indicare il numero di telefono e il sito incriminato (almeno cosi mi pare di aver capito).. ma come faccio visto ke sono passati + di 3 mesi??
    Ciao a tutti

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Se non conosci il sito, basta il numero telefonico. Per avere il numero telefonico (se non lo conosci) puoi chiedere a Telecom Italia (possono fornirti il numero, recuperandolo dai loro database, fino a sei mesi prima).

  7. #7
    Sempre dal sito della polizia:

    ....A volte l'avviso relativo alla nuova connessione è assente o poco leggibile, oppure non descrive alcune caratteristiche particolarmente insidiose del programma, quali ad esempio connessioni consecutive di pochi secondi ciascuna al costo di 6 euro.

    Se si sceglie di non installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa.

    Se si sceglie di installare il programma è importante verificare se il modem cerca di chiamare un nuovo numero telefonico a vostra insaputa in altre circostanze (cioè dopo aver ottenuto il servizio offerto, ad esempio dopo qualche minuto o nei giorni seguenti).
    Si può impedire un'operazione non richiesta spegnendo il modem e verificando le istruzioni di connessione (accesso remoto).

    Se si verifica uno di questi casi è possibile applicare l'art. 640 ter. del c.p. (cd. frode informatica); di norma, tale reato è procedibile a querela di parte. La semplice e-mail di denuncia non è sufficiente allo scopo.
    Anche quando il reato non c’è, perché gli utenti sono stati informati sui costi e sulle modifiche del software che l'operazione comporta, è comunque un illecito amministrativo la vendita di servizi tramite connessione 709. In questo caso, pertanto, a seguito di un esposto può scattare una sanzione amministrativa pecuniaria. (art. 4, comma 1 della delibera n. 9/02/Cir dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.