Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: sound per flash

  1. #1

    sound per flash

    sto da pochissimo imparando l'uso di flash mx
    Adesso che inizio a capire qualcosa vorrei iniziare a creare anche un po di musica (non mi piace utilizzare cose fatte dagli altri).

    Le musiche solitamente usate dai siti in flash sono mp3?

    quali programmi mi suggerite per iniziare ? e quali altri sono i programmi più professionali (una volta che ho pre un po di confidenza :gren: )
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    151
    cool edit è di sicuro un software molto completo anche se nell'ultima versione è un po' complesso...

    Per quanto riguarda l'importazione in flash di sicuro puoi usare il .wav che poi viene compresso in flash.

    Dentro flash volendo puoi gestire lo streeming e l'intensità del suono

    ciao ciao

  3. #3
    grazie grazie!
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    esatto meglio il wav. Guarda questa spiegazione che tempo fa ha dato il grande NAP, su questo forum:

    "L'equivoco è proprio in quest'ultima affermazione:
    Se importo un wav in qualità CD (44.1 KHz, 16 bit, Stereo), che pesa tre mega, potrò comprimerlo con Flash e potrò ottenere,
    se voglio, 1/12 dei Byte nell'swf. Potrò ottenere anche 1/20 ma la differenza fra i tre mega iniziali del wav e i Bytes che occuperò
    nell'swf rimarrà nel fla e in nessun altro luogo.

    Come quasi tutti sanno, il comitato che inventò l'mp3 previde nella tecnologia anche la necessità della pausa occorrente tra un brano e quello
    successivo nelle fileList. L'mp3 nasce con questa caratteristica perché è utilissima e ineludibile (parlo degli spazi di silenzio all'inizio e alla fine
    del brano.

    Visto che il peso in eccesso rimane nel fla e non nell'swf, importare in Flash un mp3 è, in primis, del tutto inutile e in secundis "dannoso".

    D1 - Ma allora, perché Macromedia ha fatto l'innovazione a partire da Flash 5 ?

    R1 - Vista l'immensa diffusione degli mp3 di quel momento, Macromedia ha immaginato che il Flasher avrebbe usato un brano "normale", che va dall'inizio
    fino alla fine, per poi ripartire, come avviene in un lettore hardware, più e più volte in base a quello che desideriamo.

    D2 - Non è contradditorio poter importare un mp3 per poi avere la possibilità di comprimerlo ulteriormente? Non basterebbe importare un mp3 già compresso,
    valutando in preventivo il peso che aggiungerà all'swf ?

    R2 - Stando ad un brano intero - una canzone, per intenderci - non è contradditorio, è una comodità ghiotta che ci permette di perdere la qualità sonora
    pur di ottenere un peso Byte minore e senza usare altri programmi esterni. Se lo aspettavano quelli di Macromedia che qualcuno dotato di forte sensibilità
    musicale sarebbe riuscito a rendere un ciclo di poche battute - misure, in musica - in un brano che non stanca neanche se si ripete per 1000 volte ? Chi sa
    creare un loop che non stanca, usando pochissimi secondi, è un musicista iperdotato.

    D3 - Perché quando importo un wav, il loop - l'insieme dei cilcli di ripetizione - fila liscio, senza pause, nemmeno minime?

    R3 - Perché la compressione che settiamo in Flash avviene in tempo reale, tramite i calcoli che fa il processore, prendendo i dettami da Flash stesso.
    In quel momento non stiamo ascoltando un mp3 che Flash ha compresso in maniera irreversibile... stiamo ascoltando il wav originale che Flash comprime
    millisecondo dopo millisecondo, in tempo reale.

    Il paragone più stretto? Un'immagine con estensione .bmp, in tutto il suo splendore a confronto con la stessa ma compressa in .jpg al 30% di qualità.
    Esiste un programma che ci mostra in formato compresso la .bmp senza rovinarla definitivamente ? (non parlo di fare una .jpg conservando una copia della .
    bmp).
    Non lo so se esiste, ma Flash fa questa "magia software" con un file wav, comprimendolo solo nel tempo necessario all'ascolto; il wav resta integro ed
    eternamente recuperabile dal fla stesso.
    Se importiamo un mp3 che ha sempre le pause come ogni cane ha la coda, è come se importiamo un'immagine.jpg; quello che è definitivo, non può ritornare
    alla qualità originaria. Un mp3 come un'immagine, una volta compressi, rimarranno così per sempre. L'iimagine sarà bruttina e sgranata, mentre l'mp3 avrà
    la sua coda... non è un difetto... è una sua caratteristica utilissima quando non parliamo di loop brevi che si ripetono all'infinito.

    Vi consiglio di stampare quest post; lo troverete utile qualora vi sorgessero ancora dubbi sull'argomento. "

    Ascolta anche l' ultimo consiglio. Stampa questa preziosa spiegazione.

  5. #5
    meglio di cos'ì non potevi fare!
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Eccolo qua, il prolisso

    Ringrazio olly per la squisita citazione che oltretutto mi ha fatto rimbombare in testa: " 'a NAP... 'mazza quanto scrivi "! :quipy: Grazie anche per l'immeritato "grande".

    Intervengo soltanto per un dettaglio che mi ha colpito nel post di MicheleWT. Cito: "vorrei iniziare a creare anche un po di musica (non mi piace utilizzare cose fatte dagli altri)."

    Credo, anzi spero, che con "creare" tu voglia dire "comporre", datosi che non ti piace usare musica fatta da altri. Comporre è una parolona che però esprime la freschezza di chi non si adatta facilmente ai gusti altrui e pertanto disdegna le copie del già copiato e privilegia la pura, sana creatività.

    Ma... "NAP, parli bene tu... conosci la musica, ti metti alle tastiere e il gioco è fatto" !

    E' proprio necessario essere musicisti per poter comporre un brano da soli ? Per fortuna no. Ma in tal caso Cool Edit non è il programma adatto; serve soltanto a modificare la musica già composta da qualcun altro. E allora ? Allora ci vuole Music Maker, di casa Magix, un programma con cui puoi comporre i brani per mezzo di campioni pronti, che usi come se fossero icone trascinabili sulle varie piste. E' la cosiddetta composizione per oggetti. I campioni pronti sono file .wav che contengono piccole parti fatte con strumenti vari e diversi, comprese le percussioni.

    C'è una vecchia diatriba che vede due schieramenti netti fra chi esalta Cubase e chi invece venera Music Maker. Tuttavia ti assicuro che al di fuori di questi due programmi, tutti gli altri sono "giocattoli".



    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    682
    Io uso Sound Forge e Logic sono molto buoni

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Beh... ma io mi riferivo a prog per fare musica non per modificare quella altrui o tagliare un trancio da un disco o brano edito. Resta il fatto che Cool Edit, lasciatelo dire, resta insuperabile sia per versatilità che per professionalità delle opzioni, in qualità e numero. Modificare i suoni è un argomento, comporre musica è ben altro. Con Sound Forge, Cool Edit et similia (de gustibus), non componi niente

    Per capirci: è come se uno scrive un libro e un altro prende brani e citazioni famose per farne un rotocalco... non so se...

    Cmq, siamo entrambi OT

    CiauZZZZ...

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  9. #9
    per Nap: con "creare" intendevo comporre. . .scusate l'ambiguità del termine. Non sono di sicuro un musicista ma la voglia di imparare è tanta come la pazienza!
    http://www.trustweb.it - Web Development - Design 2D/3D - SEO & SEM

    Twitter http://twitter.com/#!/TrustWeb
    LinkedIn http://it.linkedin.com/in/trustweb

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    E allora... Vai con Music Maker... non costa neanche troppo e scoprirai un gioiello di programma.

    Mi pare che sia www.magix.com

    Prova, altrimenti l'URL giusto te lo trovo io.

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.