Originariamente inviato da matrics21
Ho le iddee un po' confuse:
Partiamo dal concetto di database:un archivio di dati organizzato in modo tale da facilitarne la gestione e la ricerca degli elementi.
Ma la stessa cosa non si può realizzare con un qualsiasi linguaggio di programmazione ad oggetti?
Prendiamo ad esempio un database che gestisca dei cd:
Mi creo una classe cd con i vari attributi(nome artista-titolo album-ecc.) e metodi compresi quelli per la query(aggiungi elemento-ricerca elemento-ecc).
Non ottengo la stessa cosa?
forse uno che ha studiato può risponderti più nel dettaglio ma io ci provo...

tecnicamente la differenza è enorme ma atrettanto lunga da spiegare!!!

per dirtela in poche parole...
un database ha gia tutte le funzioni di ordine, aggiunta, modifica ecc.. già predisposte e con poche righe fai quello che com un linguaggio faresti in un file tipo tema!! di conseguenza sarà più semplice gestirlo.
se ti fai tu un programma, alla fine per memorizzare i record dovresti scriverli su un file che fare delle ricerche su un file credo sia molto piu difficile che su un db...
per quanto mi riguarda i motivi per usare un database sono 1 praticità e 2 prestazioni, ma come ho detto forse qualcun altro può aspiegartelo più in dettaglio!