Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: database

  1. #1

    database

    Ho le iddee un po' confuse:
    Partiamo dal concetto di database:un archivio di dati organizzato in modo tale da facilitarne la gestione e la ricerca degli elementi.
    Ma la stessa cosa non si può realizzare con un qualsiasi linguaggio di programmazione ad oggetti?
    Prendiamo ad esempio un database che gestisca dei cd:
    Mi creo una classe cd con i vari attributi(nome artista-titolo album-ecc.) e metodi compresi quelli per la query(aggiungi elemento-ricerca elemento-ecc).
    Non ottengo la stessa cosa?

  2. #2
    senti un po', ma tu le leggi le regole o no?
    pare proprio che te ne freghi altamente.
    Hai aperto 4 discussioni identiche in pochi minuti, e questa cosa è TASSATIVAMENTE VIETATA DAL REGOLAMENTO.
    Bisogna saper aspettare... le risposte, se qualcuno le sa, arrivano sempre...

    Detto questo, chi di dovere sa già cosa dovrà fare.

    05.08.2005 - by alka
    Auguri all'angelo custode dei moderatori.

  3. #3
    non l'ho fatta apposta, mi si era impallato il pc, quindi ho cliccato più volte, alla fine ho chiuso internet e credendo che non vi fosse nulla ho ricreato il thread.
    Scusa

  4. #4

    Re: database

    Originariamente inviato da matrics21
    Ho le iddee un po' confuse:
    Partiamo dal concetto di database:un archivio di dati organizzato in modo tale da facilitarne la gestione e la ricerca degli elementi.
    Ma la stessa cosa non si può realizzare con un qualsiasi linguaggio di programmazione ad oggetti?
    Prendiamo ad esempio un database che gestisca dei cd:
    Mi creo una classe cd con i vari attributi(nome artista-titolo album-ecc.) e metodi compresi quelli per la query(aggiungi elemento-ricerca elemento-ecc).
    Non ottengo la stessa cosa?
    forse uno che ha studiato può risponderti più nel dettaglio ma io ci provo...

    tecnicamente la differenza è enorme ma atrettanto lunga da spiegare!!!

    per dirtela in poche parole...
    un database ha gia tutte le funzioni di ordine, aggiunta, modifica ecc.. già predisposte e con poche righe fai quello che com un linguaggio faresti in un file tipo tema!! di conseguenza sarà più semplice gestirlo.
    se ti fai tu un programma, alla fine per memorizzare i record dovresti scriverli su un file che fare delle ricerche su un file credo sia molto piu difficile che su un db...
    per quanto mi riguarda i motivi per usare un database sono 1 praticità e 2 prestazioni, ma come ho detto forse qualcun altro può aspiegartelo più in dettaglio!

  5. #5
    Originariamente inviato da matrics21
    non l'ho fatta apposta, mi si era impallato il pc, quindi ho cliccato più volte, alla fine ho chiuso internet e credendo che non vi fosse nulla ho ricreato il thread.
    Scusa
    fanno sempre così!!! tranquillo!! :gren:

  6. #6

    Re: Re: database

    Originariamente inviato da Grande Capo
    forse uno che ha studiato può risponderti più nel dettaglio ma io ci provo...

    tecnicamente la differenza è enorme ma atrettanto lunga da spiegare!!!

    per dirtela in poche parole...
    un database ha gia tutte le funzioni di ordine, aggiunta, modifica ecc.. già predisposte e con poche righe fai quello che com un linguaggio faresti in un file tipo tema!! di conseguenza sarà più semplice gestirlo.
    se ti fai tu un programma, alla fine per memorizzare i record dovresti scriverli su un file che fare delle ricerche su un file credo sia molto piu difficile che su un db...
    per quanto mi riguarda i motivi per usare un database sono 1 praticità e 2 prestazioni, ma come ho detto forse qualcun altro può aspiegartelo più in dettaglio!
    Sono ancora dubbioso:
    io posso crearmi la classe una volta(ci posso anche mettere un'ora) ma poi me la salvo nella libreria insieme alle altre classi in modo tale da non ricrearla in un prossinmo database.Credo che in questo modo il database sia anche più personalizzabile

  7. #7
    Originariamente inviato da Grande Capo
    fanno sempre così!!! tranquillo!! :gren:

  8. #8

    Re: Re: Re: database

    Originariamente inviato da matrics21
    Sono ancora dubbioso:
    io posso crearmi la classe una volta(ci posso anche mettere un'ora) ma poi me la salvo nella libreria insieme alle altre classi in modo tale da non ricrearla in un prossinmo database.Credo che in questo modo il database sia anche più personalizzabile
    fai una cosa... fatti un programma che gestisca una agenda telefonica e dall' altra parte usa un database e vedi le differenze!!

    e poi come le gestisci con il tuo programma le relazioni tra tabelle??!?!

  9. #9
    Originariamente inviato da matrics21
    non l'ho fatta apposta, mi si era impallato il pc, quindi ho cliccato più volte, alla fine ho chiuso internet e credendo che non vi fosse nulla ho ricreato il thread.
    Scusa
    ok, scusami tu allora.
    sai com'è qui spesso capita che il regolamento "venga perso di vista" dagli utenti.

    senza rancore

    Buon lavoro

    05.08.2005 - by alka
    Auguri all'angelo custode dei moderatori.

  10. #10
    Grande Capo... moooooooolto spiritoso...:gren:

    05.08.2005 - by alka
    Auguri all'angelo custode dei moderatori.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.