Un saluto a tutto il forum, che seguo da un po' di tempo, da un nuovo iscritto "postante"![]()
Intervengo nella discussione in quanto vorrei saperne qualcosa in più dato che ho un sito con materiale di questo tipo (testi di canzoni) e non vorrei avere problemi.
Sul sito della SIAE all'indirizzo http://www.siae.it/Faq_sezione.asp?s...visione=Musica (una FAQ) c'è scritto:
D.La licenza della SIAE autorizza anche la riproduzione grafica degli spartiti e dei testi letterari delle canzoni?
R.. No. Il sistema di accordi attuale, basato sulle licenze per l’utilizzazione di opere musicali, tiene conto del fatto che, malgrado l’ampiezza del mandato conferito alla SIAE, alcuni diritti vengono amministrati direttamente dall’autore o dall’editore. E’ questo il caso, appunto, della riproduzione grafica dei testi letterari e degli spartiti, inclusa la loro disponibilità per la visualizzazione sul display del PC e l’eventuale downloading, per i quali l’autorizzazione deve essere richiesta direttamente agli autori o agli editori musicali (ed in tal senso viene fatta una esplicita riserva anche all’interno della licenza).
Pertanto secondo quanto dicono loro, non sarebbe la Siae a perseguire chi pubblica testi musicali ma gli autori o le case discografiche, che hanno sempre chiuso un occhio anche per via del fatto che, in qualche modo, la presenza di siti di fan fa loro comodo.
Avendo il sito ormai da diversi anni e non guadagnandoci una lira ma, anzi, avendoci buttato un sacco di sudore (se ci fate un giro vedrete che ci sono molte pagine statiche e quando lo feci partire erano già tante) non mi andrebbe di passare anche dei guai. Pertanto, mi piacerebbe sapere se il sito in questione traeva un guadagno dalla pubblicazione dei testi o se adesso si sono messi a perseguire pure i piccoli siti dei fan e degli amanti della musica.
Un saluto a tutti
Carmelo