beh... la differenza tra raster (ovvero basato su pixel) e vettoriale non è poi così difficile:
raster: immagine basata su pixel. Che vuol dire? Vuol dire che l'immagine è composta da piccoli puntini, disposti a seconda del valore cromatico su una griglia teorica. Per fare un cerchio rosso, ad esempio, sarà necessario riempire tante cellette di questa immaginaria griglia con puntini rossi, fino a ottenere, guardato da una certa distanza, l'impressione di vedere un cerchio rosso.
Ovviamente ingrandendo al massimo fattore possibile per poter distinguere tra loro le singole cellette, ci si rende perfettamente conto che tra una celletta e l'altra c'è un "gradino", non è un riempimento a tono continuo (come quello della realtà): è una simulazione del tono continuo, molto efficace sicuramente, ma decisamente lontana dalla realtà
vettoriale: qui più che di immagini si parla di geometrie; per descrivere un cerchio rosso infatti sono necessarie soltanto un paio di formule matematiche (valore della circonferenza e colore) e nient'altro. Qualunque sia l'ingrandimento, la qualità del cerchio non può cambiare perchè non è composto da nulla, è frutto di un'operazione matematica: questo spiega sia perchè i file vettoriali sono, solitamente, infinitamente più piccoli di un'immagine raster, nonchè la loro nitidezza a qualsiasi risoluzione e ingrandimento.
Per descrivere un cerchio raster, ci vogliono i valori delle posizioni e dei valori cromatici di ogni singolo puntino che lo caratterizza; per descrivere un cerchio vettoriale basta il valore della sua circonferenza e il codice del colore....
spero di esserti stato utile in qualche misura ^^;;;
ciao!