Il tutorial di jamesvalue va molto bene, ma io personalmente resto dell'idea di utilizzare le maschere perchè, tra i vari vantaggi, offrono la possibilità di agire direttamente sulla sfumatura (nel caso in cui fosse necessario) senza dover ogni volta ripristinare il file. Mi spiego meglio: se io faccio un effetto sfumato come quello del tutorial di james, con la maschera ho la possibilità di trasformare, modificare e ridisegnare la maschera come meglio credo e senza grandi difficoltà. Diversamente, e cioè agendo direttamente sull'immagine (o meglio sul livello dell'immagine), se per caso non mi convince l'effetto ottenuto oppure voglio apportare qualche ulteriore modifica, sarò costretto a ripristinare il file, e cioè riportarlo allo stato nel quale si trovava al momento dell'apertura. Non che la cosa sia problematica, ormai photoshop permette di fare questo ed altro, però l'uso della maschera rende il procedimento più veloce (a mio modesto avviso).
La cosa bella di questo programma è che esistono moltemplici modi per ottenere un risultato, sta semplicemente all'utente trovare quello che gli è più congeniale. Quindi, non vorrei apparire come uno che dice "le maschere in photoshop sono la soluzione a tutti i problemi del mondo", dico semplicemente che secondo me possono essere utili per ottenere determinati effetti (altrimenti non avrebbero motivo di esistere) e che ne consiglio vivamente l'uso, ma poi è ovvio che ognuno ha il proprio metodo ed utilizza gli strumenti che preferisce. L'importante è che il risultato sia soddisfacente.
Per concludere, se elisaska vuole può mandarmi il file per email:
eugene@yodastudio.com

Una buona serata scoppiettante a tutti.