amaya non è nient'altro che l'editor strict del w3, che però fa anche da browser, in definitiva è la wwwlib compilata in un editor e basta, solo che si porta dietro anche i molti bug presenti nella lib e che vengono corretti dai produttori di browser, comunque se un sito va su amaya va ovunque, ma io testerei comunque in opera 7 e ns7 che sono dei buoni riferimenti specialmente per la formattazione css

ps: amaya non supporta praticamente nulla di js in caso ti servisse