sono perfettamente daccordo con te circa chiarezza ed efficacia. Però, partendo dal mio punto di vista, anche a scuola t'insegnano le tabelline pur sapendo che con la calcolatrice fai in un attimo (forse l'esempio non è super calzante, ma spero d'essermi spiegato). Ho fatto e rifatto i miei siti (che hanno qualche migliaio di pagine) decine e decine di volte, facendo ogni volta un piccolo passo! Ovvio che se qualcuno m'avesse insegnato ad usare subito asp e css non avrei fatto tutto lo sforzo di usare prima i frame, poi i bordi condivisi ed altre diavolerie prima di approdare all'"include" & co. Ancora adesso (e sto appena terminando il restyling) so che farò appena intempo a terminare per poi iniziare da capo (visto che ho compreso come mettere i contenuti in un db anzicchè creare le singole pagine). Tempo sprecato?! Forse si! Ma di certo è difficile che mi impantani in un problema, magari non lo risolverò seconodo gli standard (non subito) ma sono contento di conoscere metodi e funzioni (forse più elementari, forse più complesse) che altri più bravi e competenti di me (seriamente non con ironia) ignorano perchè sono partiti subito in altro modo. Quello delle celle... è un piccolo problema. Imparato come funzionano le tabelle (a furia di provare e riprovare) uno impara ad usarle meglio, poi un giorno scopre i css e dice... "però, a saperlo prima..." ma non ha "perso tempo" ha fatto realmente ogni gradino. Ripeto... è solo il mio punto di vista, non "la cosa giusta"! quindi tu hai ragione su semplicità/efficacia... ma la si può raggiungere con vari percorsi.Originariamente inviato da antos
guarda io sono un fautore dello sforzo minimo:tongue:, non è impossbilibe usare quella stringa css ed è talmente chiara, inoltre ho anche siegato come usarla e sopratutto è meglio prendere delle buone abitudini il prima possibile
(non oso immaginare al codice che ha generato FP...)


Rispondi quotando