Il tuo ragionamento è giusto, e funziona. Purtroppo però sui sistemi Mac fa cilecca, e la pagina sfarfalla trasformando il monitor in una luce stroboscopicaOriginariamente inviato da tritolo86
potresti inserire degli anchor <a name=rigaN> dove N è un numero che genera il codice mano mano che le scrive le righe (magari è l'ID del record), poi nell'evento di edit, fai aggiungere all'url il #rigaN dove N è l'ID del record e dovrebbe farlo riposizionare dove c'è stata la modifica... O ALMENO CREDO....
Diciamo che questo mio ragionamento è solo teorico, ma dovrebbe funzionare...
![]()
![]()