Ne ho uno su GAG!!

GAG Mini-HowTo

By Marcarelli Marco <marcarelli80@libero.it>

Version v0.3

----------------------------
Mini-HowTo Passo-Passo su come istallare e configurare il Boot Manager GAG.
----------------------------

1)Disclaimer & Copyright

La procedura che andrò ad esporre non è di per se particolarmente pericolosa,
ma poichè si andrà ad agire sul MBR (leggi Master Boot Record) dell' HDD è
sempre consigliabile la massima prudenza nell'eseguire le operazioni.

Quanto descritto nel presente documento a funzionato perfettamente per
l'autore ma potrebbe non essere altrettanto vero per alcuni di voi,
quindi qualsisasi uso da parte vostra delle seguenti informazioni è da
considerarsi a vostro rischio e pericolo.

ATTENZIONE

Prima di iniziare assicuratevi di avere i dischi di boot, o di avvio o come li
volete chiamare, degli OS installati sulla macchina!

Questo documento è CopyLeft, copiate, migliorate più che potete!!

Potete rivolgere qualsiasi domanda all'autore, a patto che non sia troppo
ovvia (leggi "la risposta è contenuta in questo stesso documento") o
troppo difficile (ovviamente sto scherzando!!!)

2)Introduzione

In questo scritto darò per scontato che abbiate un minimo di conoscenze sul
sistema di Boot di un PC, compreso il modo di avviare più sistemi operativi
tramite alcuni noti Boot Loader come Lilo e Grub.

2.1)Cos'è GAG:

GAG non è un BootLoader, bensì un BOOT MANAGER.Ovvero vi permette di caricare
altri BootLoader installati nelle partizioni root( / ) dei vostri OS.

Per ulteriori approfondimenti vi rimando alla documentazione in lingua inglese
del programma, o ad altri HowTo più completi!!

2.2) Versione di GAG:

Al momento questa è la versione che ho reperito su Internet:
4.01 all'indirizzo: <http://www.rastersoft.com/gageng.htm>

2.3)Perchè GAG:

Ebbene si se anche voi come me amate istallare molte distribuzioni linux, e
poi configurate svariati kernel, allora vi serve un BootManager, per evitare
di dover riavviare la distro xxx solo per aggiornare il lilo anche se avete
configurato un kernel per la distro yyy!!!

3)Pocedura di istallazione:

Non c'è niente di più semplice che istallare GAG, come vedrete tra breve,
infatti basta realizzare un semplice floppy e con esso fare il boot.
Vi guiderò anche attraverso la configurazione che è un pò più complessa.

Indicherò ora i passi da me compiuti riferendomi ovviamente al mio sistema

HardDisk hde
OS Win98ME hde1
HardDisk hdg
OS MDK9.1 hdg1
Slack

Prima di iniziare vi guiderò alla preparazione del floppy, decomprimete il
file .zip preso da internet con un programma qualsiasi di compressiopne
(tar, ark, file-roller ...):

marco@linubox:~$ tar -zxvf nomefile.zip temp
marco@linubox:~$ cd temp/
marco@linubox:~/temp$ fdformat /dev/floppy
marco@linubox:~/temp$ dd if=disk.dsk of=/dev/floppy bs=512 count=2880

Fatto!

3.1) Passo Uno:

Fatevi anche voi un bello schemino come quello sopra, soprattutto se avete
un sistema complicato come il mio o anche di più!!

3.2) Passo Due:

Avviate un OS, uno qualsiasi, l'unica cosa è che NON deve essere quello dal
quale partono gli altri, o meglio sul quale è istallato il lilo che fa
partire tutto!!

Quindi nel mio caso ho avviato la MDK.

marco@linuxbox:~$ su
password
root@linubox:~# emacs /etc/lilo.conf // o con qualche altro editor

Modificate il lilo.conf di questa distro in modo ...
... vedo qualcuno di voi perplesso ... come me quella volta che ...
... non ho trovato il lilo istallato, poiche non lo avevo istallato in fase
di istallazione!!! No problema andate a vedere la sezione "Problemi"!
Ora avanti forza e coraggio.
Dicevo modificate il lilo.conf in modo che slack sia l'unica distro presente e
fate si che il lilo venga istallato non sull'MBR, ma nella partizione di root
(/) della distro quindi hde8 nel mio caso!!
ATTENZIONE Se non volete attendere i canonici 5 sec senza alcuna scelta
commentate le linee prompt e timeout!!!!!!

Ora da root:

root@linuxbox:~# lilo -v

Se tutto è andato bene riavviate.

3.3) Passo Tre:

Ripetete l'operazione per gli altri OS o distro ricordandovi di
lasciare per ultimo la distro che gestisce il lilo, nel mio caso la Deb.
N.B.:Quando toccherà infine a questa nel lilo lasciate solo il riferimento
alla suddetta distro, commentate gli altri, se non volete cancellarli!!

3.4) Passo Quattro:

ATTENZIONE
Questa è la fase più delicata poichè andremo a lavorare per la prima volta con
GAG!! Finora avete fatto delle semplici operazioni di routine!!

Inserite il floppy nel drive e riavviate la macchina!!

Partirà dal floppy il programma di istallazine di GAG, vi si presenteranno 4
opzioni:
leggi le istruzioni,
leggi le FAQ,
Leggi la licensa,
Istalla GAG.

Leggere le istruzioni e le FAQ non fa affatto male, anche se c'è questo
documento che vi aiuta.

Premete quindi il pulsante 4 e procediamo con una schermata che vi chiede che
tastiera avete, la nostra tastiera italiana è una qwerty (dal nome delle prime
lettere della prima riga!), quindi procediamo con la scelta della lingua, e
qui spero proprio che non vi serva un aiuto!

L'istallazione è finita!
Vi troverete ora davanti alla schermata che presto diventerà famigliare ma
ancora dobbiamo compiere il più del lavoro!!

3.5) Passo Cinque:

Questa semplice schermata prevede due opzioni che però presto diventeranno
quante i vostri OS.
Premete quindi C ed andiamo a configurare GAG.
Se avete seguito passo passo le mie indicazioni dei precedenti passi dovrete
fare poche semplici operazioni. Basterà infatti che aggiungiate alla lista
del menu principale tanti bottoni quanti sono i vostri OS, semplicemete
selezionando la partizione che contiene l'OS.
Premete quindi il tasto A e ricordate la tabella che dovreste aver fatto,
ebbene è giunto il momento di tirarla fuori! Con questa tabella non dovreste
avere difficoltà a riconoscere quale partizione è occupata dai vostri OS.
Una volta scelta la parizione scegliete un nome, o descrizione, e poi vi verrà
chiesta una password per proteggere l'accesso al sistema.
Infine una simpatica nota di colore scegliete per ognuno un'icona, et voilà
il gioco è fatto!!

3.6) Passo Sei:

Ecco ora la fase finale, bisogna infatti salvare le modifiche fatte e provare
ma ecco sorgere in voi il dubbio "e se poi qualcosa non va?".
Nienete paura GAG vi permette di salvare il lavoro fatto su un floppy per
provarlo e fare quanti tentativi volete, e poi finalmente scrivere l'MBR.

Al menu principale della configurazione scegliete F salvate su floppy e
riavviate il PC.
Se tutto funziona potete riprendere la configurazione e premere H in modo che
il vostro MBR venga scitto!!

FINITO

4) Problemi:

Spero per voi che non incontriate alcun problema ma se così non fosse:

4.1) Dove reperire GAG?

Io già l'ho scritto ma ripetere aiuta perciò: <http://www.rastersoft.com/gageng.htm>

4.2) Lilo non c'è? Cosa faccio?

Smplicemente istallalo usando uno qualsiasi dei tool a disposizione rpm, urpmi,
apt-get, oppure in modalità grafica un qualsiasi tool!
Poi riprendi l'istallazione di GAG dal punto 3.2.

4.3) Non parte uno degli OS?

E' un ipotesi molto remota, ma se dovesse accadere controlla prima di tutto di
aver indicato a GAG la partizione giusta su cui trovare un BootLoader.
Poi subito dopo controlla di aver dato il comando lilo -v!
Nessuno rida, è successo anche a me, potresti averlo dimenticato, e quindi GAG
non trova alcun BootLoader a cui appoggiarsi.

4.4) Se ho due HDD su cui ho istallati più OS?

Non ho potuto verificare neanche questo al momento, ma dalle istruzioni sembra
molto facile anzi facilissimo!!

4.5) Se ho più di 9 OS?

Allora penso proprio che dovrai trovare un altro BootManager, ho sentito che
esiste un loader "XOSL" che riesce a caricare 39 OS su sei diversi HDD,
pensi possa bastare!?!

5) Suggerimenti e Trucchi:

5.1) Leggi la documentazione allegata al programma!

5.2) Proteggere gli OS con Password:

E' un passaggio che ti viene chiesto automaticamente da GAG, che personalmente
trovo superfluo, ma potrebbe piacere ai maniaci della sicurezza.

5.3) Proteggere il PC da malintenzionati:

Premetto che non sono un maniaco ossessivo della sicurezza, ma apprezzo le
infinite possibilità che ci sono nei sistemi linux di mettere il sistema al
sicuro. Ecco perche ho pensato a questo sistema.

Hai mai pensato quanto possa essere facile per un malintenzionato inserire nel tuo PC spento un ploppy di boot (MS-DOS) e dare fdisk \MBR !?!
Ebbene con GAG puoi difendere il tuo PC!
Basta che cambi la sequenza di boot del PC in C;A;CDROM (o C;CDROM;A), e proteggere con password il pulsante "avvia da floppy"!!!!

6) ChangeLog:

V 0.1 Prima stesura, Uso privato.
V 0.2 Correzioni varie
V 0.3 Aggiunta Introduzione, Problemi e questa sezione

______________________________________

20/01/2003

Marcarelli Marco <marcarelli80@libero.it>
Interamente scitto con Emacs 21.2.1

EOF