Originariamente inviato da Max Steel
Uhm..interessante, ti ringrazio per l'info utilissima.
Certo che è davvero una scelta complicata quella di Aol.
E' una scelta ereditata dalla struttura di AOL sin dai tempi dei tempi, prima di Internet. AOL e Genie avevano una rete propria e separata, chiusa all'esterno.
Erano in anticipo sui tempi (Internet ancora non c'era) ma già avevano una certa grafica, posta elettronica evoluta, newsletter, forum, ecc...
Quando è nato Internet, AOL si è mantenuta un'entità separata, e lo è in un certo senso anche ora. Hanno protocolli diversi, un sistema di posta interno autonomo, messaggistica autonoma, servizi multimediali autonomi ed anche questa struttura di proxy che fa da "muro" rispetto al mondo esterno (Internet).
Forse era più complicato aprirsi all'esterno e modificare tutte le loro strutture, i software, ecc... E poi così gli utenti AOL hanno più sicurezza: ad esempio, non c'è un solo utente di AOL che vada in rete con un IP identificabile o che si possa "penetrare" nei drive sherati di sistema (come si può fare con il 90% degli utenti Windows non appena si affacciano in un forum, entrano in un sito, mandano una mail od entrano in un sito).
Non conosco i sistemi sudamericani o orientali di cui parli, ma non escudo che siano con una struttura simile.