Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: continua..

  1. #1

    continua..

    benissimo, è quello che mi serve.
    sto lavorando al mio primo sito, per cui sono molto ignorante sull'uso di dreamweaver. con un amico siamo comunque riusciti a fare 2 pagine. ora, la prima è organizzata su una tabella in cui abbiamo inserito immagini, ma sembra piuttosto instabile. nella seconda ho usato i layout. ora chiedo? il layout è + stabile? è questo che si usa? ed è meglio usare tabelle o celle in layout?
    grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    no ti serve il forum di html

  3. #3

    carta intestata: immagini sbiadite?

    e c'è anche un'altra questione: carta intestata.
    come si ottiene quel bell' effetto del logo al centro pagina, grande, che sembra posto sotto un foglio trasparente che lo rende opaco? ho provato con corel draw e photoshop a rendere l' immagine trasparente, ma una volta in tipografia l'immagine ha riassunto i suoi coloro accesi.
    grazie

  4. #4
    Cosa intendi per Layout???? Perché il layout di DW è solo una vista visuale della pagina in maniera diversa da quella normale.

    Per l'immagine devi ridurre la proprietà alpha dell'immagine stessa.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5

    layout

    grazie federix
    sono d'accordo con quello che dici, perciò ti chiedo: le tabelle (perdona il mio "basso" linguaggio) non si usano per costruire le pagine html per la loro instabilità e si lavora invece in modalità layout?
    per la carta, perdona l'ignoranza, a cosa si riferisce alpha?

  6. #6
    Le tabelle si utilizzano per creare le impostazioni delle pagine internet. In modalità layout si è più aiutati nella realizzazione e modifica delle tabelle, in quanto si hanno dei riferimenti visivi (altezza, larghezza, spazio occupato), ma se tu guardi una pagina realizzata in vista layout o in vista standard noterai che sono identiche.

    L'Alpha di un immagine è il livello di trasparenza di quell'immagini. Se l'alpha è uguale a 100% l'immagine si vede nitida e con i suoi colori, se l'alpha è 50% l'immagine si vede in trasparenza con i la luminosità dei colori dimezzata. Se l'alpha è 0%, i colori dell'immagine non si vedono per niente.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  7. #7
    Ma questa discussione continua senza il riassunto delle puntate precedenti? Così non si capisce niente.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  8. #8
    non so se parliamo della stessa cosa. ho dato all'immagine in corel draw (Immagine bitmap) trasparenza 87%, cioè sul monitor quasi invisiile, questo è alpha o c'è un altro modo di rendre trasparente?

  9. #9
    Questa è la trasparenza Alpha. Io ti consiglio di ridurre la trasparenza dell'immagine di quanto vuoi. Dopodiché l'immagine deve essere salvata, altrimenti la trasparenza non viene incorporata.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.