Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di eng
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,227

    Ipotesi x gestione corretta cache Browser x Flash

    Ciao a tutti.

    Preambolo: la situazione

    Inutile sottolineare quanto la gestione della cache in IE sia alquanto approssimata, x non dire aleatoria.
    Meta content come PRAGMA, last-modified lasciano il tempo che trovano...
    I metodi http://flash-mx.html.it/faq/view_faq.asp?idcat=9&id=50 garantiscono efficacemente l'esclusione della cache, solo per quanto riguarda il filmato principale caricato.
    Lo stesso trucchetto puo' essere esteso come sappiamo anche "all'interno di Flash" (1***), ovvero forzando il reloading
    ed evitanto così l'uso della cache
    (esempio: mc.loadmovie("path/immagine.jpg?a=" + Math.Round(999999 *Math.Random())) ) (2***)
    Fin qui ci siamo.

    Le nostre esigenze.
    Ad ogni modo noi tutti spesso vorremmo che gli utenti carichino filmat e files vari esterni
    solo quando la versione in cache e' obsoleta rispetto a quella online.

    Come fare? Beh, con un po' di scripting lato server.

    Vediamo un po' con ASP, ma la stessa cosa puo' essre fatta con PHP....

    Ho penssato di creare allo scopo un bel biscottino...un cookie contente:

    * la data dell'ultima versione caricata, presente quindi in cache
    * un codice numerico tra 0 e 999999

    Casistica:

    *Se non esiste il cookie (prima visita al mio sito) lo creo.
    La data scritta nel cookie e' la data (formato data + ora, tipo 7/21/2003 2:47:43 PM)
    dell'ultima modifica al sito.
    Il codice e' un numero random tra 0 e 999999
    * se esiste si possono incontrare 2 casi:
    *la data nel cookie coincide con quello dell'ultima modifica al sito.
    Allora leggo dal cookie il codice random registrato
    * la data non coincide (il sito online e' piu' recente di quello in cache)
    Allora memorizzo nel cookie la data dell'ultima modifica al sito piu' recente
    e cosi' pure registro un nuovo codice random.

    A questo punto alcuni si domanderanno a che cosa serve il codice random...ma altri
    avranno capito che e' il codice random per applicare i metodi della guida di HTML.it,
    sia per (1***) che per (2***)

    Per funzionare funziona....ma c'e' la seccatura di realizzare (2***) per ogni file swf o jpg
    (txt meno perche' il refresh delle loadVars avviene autometicamente)


    Qualcuno ha idee alternative ?

  2. #2
    grande cosa tutto ciò

    una domanda... come fai a estrapolare la data in cui l'swf è stato modificato?

    una affermazione... non è vero che i txt con il LoadVars si aggiornano automaticamente (almeno mi pare proprio... o forse mi confondo solo con il loadVariables?)
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di eng
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,227

    OT : lo so , ma me l'hanno chiesto...e io rispondo ;)

    beh,
    - o la inserisci come valore di una variabile nel file .asp che implementa
    l'algoritmo
    - o la ricavi leggendola dal file .swf stesso:
    Codice PHP:
    <% Set FSO CreateObject("Scripting.FileSystemObject"

    'Returns the file object 
    Set File =  FSO.GetFile("sample.swf") 

    '
    Renames the file to FILETEST.TXT 
    File
    .Name "FileTest.txt" %> 

    <% 
    'Returns the attributes of the set file object 
    Response.write File.Attributes%>
     

    <% '
    Returns the file creation date 
    Response
    .write File.DateCreated %>
     

    <% 
    'Returns the last accessed date 
    Response.Write File.DateLastAccessed %> 
     

    <% '
    Returns last modified date 
    Response
    .Write File.DateLastModified %>
     

    <% 
    'Returns the name of the parent folder 
    Response.Write File.ParentFolder %>
     

    <%'
    Returns the shortname of the file 
     Response
    .Write File.ShortName %>
     

    <% 
    'Copies the file to UTIL directory 
     Response.Write File.Copy ("Sys:\nsn\util") %>
     

    <%'
    Returns the shortpath of the file 
     Response
    .Write File.ShortPath %>
     

    <%
    'Returns the file size 
     Response.Write File.Size %>
      
    <% '
    Sets the file as a text file in edit mode 
    Set text 
    File.OpenAsTextStream(8)  
    text.write ("Sample script"
    text.readall() %> 

  4. #4
    grazie! lo userò!
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di eng
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,227
    di nulla.

    Ad ogni modo quando finiro' di testare lo script ASP, lo postero' qui per tutti.

    W l'OPEN SOURCE


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di eng
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,227
    Originariamente inviato da panta
    grande cosa tutto ciò

    una domanda... come fai a estrapolare la data in cui l'swf è stato modificato?

    una affermazione... non è vero che i txt con il LoadVars si aggiornano automaticamente (almeno mi pare proprio... o forse mi confondo solo con il loadVariables?)

    con loadVars si ha la forzatura del refreshing....
    con loadVariables non ne sono proprio sicuro...
    al limite bisogna usare il trucchetto (2***)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di eng
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,227

    k

    k

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.