Quello che intendevo dire è che non esiste la "validazione" del JS, perchè purtroppo, a fianco di una sintassi abbastanza standard, da js si usano appunto delle feature del browser, feature che non sono poi così standardizzate...
In più, mentre per un linguaggio di stile o di markup come HTML o CSS la validazione (che ricordiamolo, è solo una verifica della correttezza FORMALE del codice) è sufficiente per garantire che tutto vada bene, per un linguaggio di programmazione come JS la validazione si fermerebbe alla verifica della corretta sintassi, un po' come succede durante la compilazione; il fatto che un programma si compili non vuol dire, purtroppo, che faccia correttamente quel che deve fare, ma appunto il validatore è solo un "compilatore", non un sistema di debugging!