Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Netgear DG824M...eterna odissea...

    ....dopo aver preso il primo...che si è inchiodato subito....ho bestemmiato per un mese e mezzo perchè mi hanno mandato 5 router in sostituzione ma di quelli per la germania...che qua in Italia non funzionano...voi direte...CHE C...!!!! già lo dico anch'io!!!
    Finalmente mi hanno mandato uno italiano...ma SORPRESA:
    1) Non si aggiorna il firware ha la versione 1.2 ora c'è la 1.4
    2) Mi connette per un quarto d'ora...e poi buona notte...si eclissa..

    Tentato 3.586,5 volte di fare il reset...fa finta di caricare il firmware...e poi resta tutto come prima....

    Ora la mia domanda è questa:

    C'è un'altro sfigato come me con la Netgear oppure trovo un'anima buona che mi da una mano a mettere in funzione sto coso???
    Oppure devo cominciare a pensare di aver preso una fregatura da 300 €?????

    Grazie...e mi raccomando sorridiamo sempre alla vita.

    P.S. Premeto che con un banale modem ADSL comprato a Porta Portese...funziona tutto a meraviglia....
    Mr Hook
    (MSN mr_hook966@hotmail.com)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16

    non si disperi, funziona bene

    Non vorrei sembrarle un antipaticissimo Pierino, ma, anche se non ho molta dimestichezza con reti e simili, sono molto soddisfatto del funzionamento del DG824M. L'ho acquistato 15 giorni fa (CHL, €240) e da allora è stato costantemente in funzione. Ho Alice 640, due desktop (PIV 2.4, Celeron 650, ciascuno dotato di WLAN USB adapter della Benq) e un portatile (Vaio con Celerino, una meraviglia, ma questo è un altro discorso), tutto collegato in wireless. Da notare che i dispositivi wireless comunicano tra loro sebbene sia di tre marche differenti.
    Nella configurazione iniziale l'unico problema che ho avuto è stato impostare i numeri di DNS, prontamente risolto telefonando ai tecnici di Tin.it (questo si può essere consideraro un evento eccezionale). Insomma in pochi minuti ero connesso. Prima avevo il modem USB in comodato (IPM): non ho dovuto cambiare tipo di conenssione per cui ho mantenuto il PPPoA. Ho ancora difficoltà con la configurazioe del port forwarding (in gergo nattare) per l'uso di DC++, ma ho risolto con la funzione DMZ, anche se rischiosa.
    Probabilmente non è il suo caso, ma ho avuto problemi nei primi giorni di smanettamento (e ho eseguito diversi inutili reset) fin quando non ho capito una cosa elementare: le modifiche NON vanno fatte in wireless. Il router le accetta, ma poi si perde la comunicazione wireless e non c'è verso di riprenderla. Questo è poi essenzale se si cambia il firmware (che ho aggiornato a 1.4. Attenzione in questo caso di default, la connessione wireless NON è attiva. Si attiva nella finestra wireless settings).
    Quando voglio apportare una modifica seguo questa routine messa a punto leggendo qua e la in rete : (i) stacco la connessione telefonica (non strettamente necessario; è indicato come consigliabile nell'aggiornamento del firmware); (ii)mi connetto col cavo ethernet ad uno dei desktops (come dirò dopo anche questo in molti casi si può evitare); (iii) modifico i parametri per attivare o modificare qualche procedura; clicco su Apply; inizia l'aggioranamento del router che circa a 3/4 perde la connessione; (iv) guardo le spie del router: quando sono tornate verdi, stacco il cavo di alimentazione e lo mantengo staccato per una ventina di secondi (lo chiamano power cycle. Io dico che è molto fastidioso non avere un interruttore); (v)riattacco il cavo del telefono e poi il cavo di alimentazione. Riparte la routine di autodiagnosi e alla fine (dopo circa un minuto) tutte le spie tornano verdi; (vi)circa un minuto dopo si risatbilisce automaticamente la connessione wireless e si può staccare il cavo ethernet (giustificando la spesa dei 240 euro).
    Per la maggior parte delle modifiche si possono evitare il punto (i) e (ii). Quello che appare necessario (e non mi chieda il perchè) è il punto (iv): senza non si ristabilisce il collegamento wireless. Per l'aggiornamento del firmware credo sia necessario seguire la procedura in tutti i suoi punti.
    Spero di non averle fatto perdere tempo riferendo la mia esperienza che spero possa comunque tornare utile a quanti siano in procinto di acquistare questo apparecchio.

  3. #3
    .....proverò...anche se ho anche io due DeskTop e due portatili....e la procedura di aggiornamento l'ho sempre fatto con il desktop....
    ...poi ne ho sentita un'altra...che sia il caldo???
    Premetto che io ho tutta la rete fatta con prodotti NetGear...ma quello che mi fa specie...è il fatto che si sconnetta dopo una ventina di minuti...nel senso che il led della connessione rimane verde...ma non lampeggia...ad indicare la trasmissione dei dati.....per ricominciare devo staccare il cavo telefonico e rimetterlo.....
    Comunque proverò....e farò sapere.....

    Grazie
    Mr Hook
    (MSN mr_hook966@hotmail.com)

  4. #4

    Re: non si disperi, funziona bene

    Originariamente inviato da fadili
    (iii) modifico i parametri per attivare o modificare qualche procedura; clicco su Apply; inizia l'aggioranamento del router che circa a 3/4 perde la connessione;
    (iv) guardo le spie del router: quando sono tornate verdi, stacco il cavo di alimentazione e lo mantengo staccato per una ventina di secondi (lo chiamano power cycle. Io dico che è molto fastidioso non avere un interruttore);
    (v)riattacco il cavo del telefono e poi il cavo di alimentazione. [/B]
    Ma quando le spie diventano verdi la scala indicata da 3/4 non è arrivata al 100% devo sempre aspettare che finisca l'operazione...se stacco la corrente si blocca e non riparte più...il primo mi si è inchiodato per quello....
    da come dici....dovrei staccare la corrente.....anche se l'oparazione di upgrade non è ancora del tutto finita??? I led diventano verdi a circa il 50% dell'operazione....

    Se sei così gentile da spiegare meglio prima che mi fotto quest'altro router....

    Grazie
    Mr Hook
    (MSN mr_hook966@hotmail.com)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16

    non si disperi, funziona bene

    Non vorrei sembrarle un antipaticissimo Pierino, ma, anche se non ho molta dimestichezza con reti e simili, sono molto soddisfatto del funzionamento del DG824M. L'ho acquistato 15 giorni fa (CHL, €240) e da allora è stato costantemente in funzione. Ho Alice 640, due desktop (PIV 2.4, Celeron 650, ciascuno dotato di WLAN USB adapter della Benq) e un portatile (Vaio con Celerino, una meraviglia, ma questo è un altro discorso), tutto collegato in wireless. Da notare che i dispositivi wireless comunicano tra loro sebbene sia di tre marche differenti.
    Nella configurazione iniziale l'unico problema che ho avuto è stato impostare i numeri di DNS, prontamente risolto telefonando ai tecnici di Tin.it (questo si può essere consideraro un evento eccezionale). Insomma in pochi minuti ero connesso. Prima avevo il modem USB in comodato (IPM): non ho dovuto cambiare tipo di conenssione per cui ho mantenuto il PPPoA. Ho ancora difficoltà con la configurazioe del port forwarding (in gergo nattare) per l'uso di DC++, ma ho risolto con la funzione DMZ, anche se rischiosa.
    Probabilmente non è il suo caso, ma ho avuto problemi nei primi giorni di smanettamento (e ho eseguito diversi inutili reset) fin quando non ho capito una cosa elementare: le modifiche NON vanno fatte in wireless. Il router le accetta, ma poi si perde la comunicazione wireless e non c'è verso di riprenderla. Questo è poi essenzale se si cambia il firmware (che ho aggiornato a 1.4. Attenzione in questo caso di default, la connessione wireless NON è attiva. Si attiva nella finestra wireless settings).
    Quando voglio apportare una modifica seguo questa routine messa a punto leggendo qua e la in rete : (i) stacco la connessione telefonica (non strettamente necessario; è indicato come consigliabile nell'aggiornamento del firmware); (ii)mi connetto col cavo ethernet ad uno dei desktops (come dirò dopo anche questo in molti casi si può evitare); (iii) modifico i parametri per attivare o modificare qualche procedura; clicco su Apply; inizia l'aggioranamento del router che circa a 3/4 perde la connessione; (iv) guardo le spie del router: quando sono tornate verdi, stacco il cavo di alimentazione e lo mantengo staccato per una ventina di secondi (lo chiamano power cycle. Io dico che è molto fastidioso non avere un interruttore); (v)riattacco il cavo del telefono e poi il cavo di alimentazione. Riparte la routine di autodiagnosi e alla fine (dopo circa un minuto) tutte le spie tornano verdi; (vi)circa un minuto dopo si risatbilisce automaticamente la connessione wireless e si può staccare il cavo ethernet (giustificando la spesa dei 240 euro).
    Per la maggior parte delle modifiche si possono evitare il punto (i) e (ii). Quello che appare necessario (e non mi chieda il perchè) è il punto (iv): senza non si ristabilisce il collegamento wireless. Per l'aggiornamento del firmware credo sia necessario seguire la procedura in tutti i suoi punti.
    Spero di non averle fatto perdere tempo riferendo la mia esperienza che spero possa comunque tornare utile a quanti siano in procinto di acquistare questo apparecchio.

  6. #6
    Grazie...ma non ha risposto alle mie domande....

    proverò...
    Mr Hook
    (MSN mr_hook966@hotmail.com)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16

    risposta dopo errore

    Per qualche motivo che non so spiegare il mio messaggio, peraltro molto lungo, è stato ripetuto, nonostante sono sicuro di aver cliccato su Invia una sola volta.

    Per venire alle sua domande sono certo di una sola cosa: non bisogna MAI interrompere l'aggiornamento dell'apparecchio fin quando non è completo, cioè fin quando le spie non sono tornate verdi. Solo a quel punto si può fare il power cycle, cioè staccare e riattaccare dopo una ventina di secondi l'alimentazione. nell'illustrare la procedura di aggiornamento del firmware la Netgear su questo punto è categorica. Io credo (almeno la mia esperiaenza mi dice questo) che questa cautela vada estesa a qualsiasi modifica di configurazione.

    Il caldo. Scrivo da Padova: il mio studio è in una bella stanza sotto un tetto con tavelle a vista: un caldo da crepare, senza condizionatore. Aggiungo che una caratteristica preoccupante del "nostro" è il forte riscaldamento dell'apparecchio specie sulla faccia inferiore del "padellone", fatto che verifico ogni volta che stacco e riattacco il cavo di alimentazione. Che occorra ventilarlo? Escluderei però che i suoi problemi nascano dal caldo, poichè la temperatura che raggiunge il "padellone" è certamente superiore a quella ambientale (ci mancherebbe altro!)

    Funzionamento discontinuo. Come scrivevo nel messaggio precedente il mio apparecchio è acceso da 15 giorni e tranne le interruzioni da "smanettamento" una volta settato, la connessione non ha mai fatto scherzi (ad onor del vero non ho mai avuto problemi neanche con il modem in comodato sul quale ho letto cose terribili). Mi chiedo se i suoi problemi non nascano dalla linea, ma ci fa sapere che con il modem "Porta Portese" (a proposito Forza Magica) non aveva problemi di sorta. Questo fa escludere anche problemi di sistema operativo: ad ogni buon conto, su tutti i computers ho WinXP Pro (sempre aggiornato). Sono ben lieto di rispondere ancora ai suoi interrogativi (e a quanti altri vorranno scambiare impressioni e/o esperienze su DG824M), ma mi auguro per lei che qualcuno più esperto raccolga le sue lamentele. O, ancora meglio, che il suo apparecchio le mostri finalmente cosa è in grado di fare.

    PS Ho anche chiamato la hot line Netgear (02 38591018) per chiedere consigli su come estendere il raggio di copertura con antenne o simili. Un signore molto gentile con un forte accento francese, ma pur sempre in buo italiano, mi ha detto di attendere agosto, perchè è in arrivo una nuova antenna. Ha provato a chiamarli?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    16
    da come dici....dovrei staccare la corrente.....anche se l'oparazione di upgrade non è ancora del tutto finita??? I led diventano verdi a circa il 50% dell'operazione....

    Per essere più precisi, i led mutano più di volte ed alternativamente di colore durante l'aggiornamento. Alla fine (barra al 100%) non ricordo bene quale (a forza di cambiare non ho memoria precisa dei detatgli), ma uno più led sono arancioni. DEVONO tornare verdi prima di staccare la corrente.

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    la procedura di upgrade del firmware, deve essere fatta correttamente.
    come ti dicevano interrompere duranete l'upgrade, significa far caricare il doftware solo a metà con conseguenze nefaeste! (leggere il manuale prima di fare tentativi avventati)
    poi per il reset, non fare come ti suggerisce la netgear.....
    dopo aver fatto l'upgrade, chiedi il router, stacca tutti i cavi tranne quello elettrico.
    riaccendi il router, spingi il tasto reset per 20 secondi, poi rispegni il router, riattacchi i cavi e poi rifai la configurazione....
    io faccio così con il netgear dg814 e va tutto quanto bene...
    per altri firmware, magari anche quelli beta (li pubblicano e si possono testare) , vai qui
    http://www.netgear.fr/support/drivers.asp
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  10. #10

    Sì che c'è un altro sfigato!

    Ho anch'io un DG824M che mi dà esattamente lo stesso problema, e il fatto è che per sei mesi ha funzionato perfettamente, poi negli ultimi tre giorni mi ha ridotto alla disperazione. Appena l'ho comprato è stata una bellezza, presa immediatamente la portante e la rete (1 PC Win2000, 1 PC Suse Linux, 1 PC Win98SE, 1 portatile Win2000), non mi sembrava vero che tutto funzionasse fin dal primo momento. Per sei mesi problemi zero, poi di colpo stesso problema di Mr Hook... funziona per 15-20 minuti, poi non dà più segno di vita. Staccando il cavo telefonico o facendo il "connection test" nella pagina di amministrazione del Netgear (che evidentemente fa un reboot del router) tutto ritorna a posto per altri 15-20 minuti, poi più niente. Ho passato una notte da vero nerd (cioè una notte di m***a) a cercare problemi nei vari PC controllando DNS, servizi, DHCP ecc. senza risultato. Poi ho trovato questo articolo (in inglese) di un tipo che parla dello stesso identico problema con un Netgear 314, poi oggi leggo la storia di Mr Hook e allora mi viene il sospetto che Netgear porti proprio sfiga. Non c'è stato verso di rivederlo in funzione, ho dovuto usare un vecchio modem USB che però mi ha tolto la rete. Vabbe', il router è in garanzia, ma quanto mi tocca aspettare per avere la sostituzione? Senza contare che magari mi ricapita lo stesso problema dopo altri sei mesi. Se 1 + 1 = 2, mi sa che Netgear = sòla, e questo non me lo sarei aspettato. GRRRRRRRRR

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.