<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<html>
<head>
<title>L'idea in piú</title>
<meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=iso-8859-1">
<meta content="MSHTML 6.00.2800.1141" name=GENERATOR>
</head>
<style>
@import url(css/testo.css);
@import url(css/box.css);
@import url(css/menu.css);
@import url(css/foto.css);
</style>
<body >
<span id=box_gold></span>
<span id=box_logo_small></span>
<div align=center>
<div id=box_grande>
<div id=box_menu_bianco>
<h3>www.lideainpiu.it</h3>
<div align=center>
<span class=menu><a href=#>Presentazione</span>
<span class=menu><a href=#>Tipi di intervento</a></span>
<span class=menu><a href=#>I nostri lavori</a></span>
</div>
</div>
<div id=box_sinistra>
<h2>RISTRUTTURARE la propria casa:</h2>
si tratta di una decisione importante che coinvolge tutta la famiglia e che richiede un grosso impegno su più livelli, progettuale, finanziario e, non ultimo, emotivo.</p>
Noi dello studio di progettazione "L'idea in più" siamo convinti che la ristrutturazione della propria abitazione deve migliorarne la vivibilità e significare anche l'appagamento delle necessità e delle aspirazioni di chi dovrà viverla, oltre che rappresentare un valido investimento nel tempo.</p>
L'idea in più potrebbe essere proprio quella che state cercando:</p>
        &# 160;        0;                 &# 160;        0;             quella giusta!</p>
</div>
<div id=box_destra>
Anche lo studio di progettazione “L’idea in più” nasce da un’idea: quella di mettere in pratica tutto il bagaglio di conoscenza tecnica ed umana accumulato negli anni passati fianco a fianco con vari professionisti del settore, in uno studio tecnico che è stato fucina di lavori interessanti oltre che di pregio.</p>
</div>
<div id=box_sinistra>
<div id=dettori>
</div>
<p class=destro_largo>Tale rapporto di collaborazione si protrasse per oltre un decennio dalla metà degli anni ottanta in poi; di questo periodo si possono ricordare, oltre gli innumerevoli interventi nel settore privato, alcuni tra i lavori di maggior spicco nello scenario Cagliaritano, come la ristrutturazione dell’Auditorium di piazzetta Dettori;
</p>
</div>
<div id=box_destra>
<div id=bastione>
</div>
<p class=destro_stretto>
i lavori di risistemazione della passeggiata coperta del bastione di St. Remy;</p>
</div>
<div id=box_sinistra>
<div id=punici></div>
<p class=sinistro_stretto>
l’edificazione del prestigioso complesso residenziale “Habitat Colle Dei Punici”;</p>
</div>
<div id=box_destra>
<div id=teatro_civico></div>
<p class=sinistro_stretto>
nonché la collaborazione per i lavori di completamento del Teatro Civico Comunale di via S. Alenixedda.</p>
</div>
<div id=box_sinistra>
<div id=Ybris></div>
<P class=destro_stretto>È doveroso ricordare anche la progettazione e realizzazione del complesso multifunzionale dell’YBRIS che, nonostante sia rimasto purtroppo incompiuto, è stato nel suo genere precursore dei tempi sia nell’idea che nello spirito in maniera indiscussa.</p>
</div>
<div id=box_menu_bianco>
<h3>www.lideainpiu.it</h3>
<div align=center>
<span class=menu><a href=#>Presentazione</span>
<span class=menu><a href=#>Tipi di intervento</a></span>
<span class=menu><a href=#>I nostri lavori</a></span>
</div>
</div>
</div>
<span id=box_gold>
</span>
<span id=box_decoro_001></span>
<span id=box_decoro_002></span>
<span id=box_decoro_003></span>
<span id=box_decoro_004></span>
<span id=box_gold>
</span>
</div>
</body>
</html>
Così a prima vista noto che hai ripetuto gli identificativi box_sinistra e box_destra, ma ciò non va bene. Non puoi ripetere gli id in una stessa pagina, devi usarli per marcare oggetti unici. Al posto degli id dovresti usare anche qui delle classi.
ciao

Rispondi quotando