Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: DataReader

  1. #1

    DataReader

    ho aperto un datareader così

    codice:
    SqlDataReader DReader = null;
    
    			string Usr = this.Username.Text ;
    			string Pwd = this.Password.Text;
    			
    			string StrQuery = "SELECT * FROM T_Utenti WHERE Nome='" + Usr + "' and Pwd='" + Pwd + "' ";
    			SqlCommand objCommand = new SqlCommand (StrQuery,ConnDB);
    			
    			ConnDB.Open(); 
    			DReader = objCommand.ExecuteReader();

    Come faccio a stampare un campo ben preciso ??
    Cioè fare l'equivalente in ASP di Recordset("NomeCampo")..


    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Ottavio
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    286
    vedi il post ASP's recordset -> ?
    <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
    Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti....
    <P.Conte>
    <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

  3. #3
    già visto....grazie.. mi dici per favore dove sbaglio qui?

    codice:
    this.TD1.InnerText = "Utente riconosciuto" && '" + DReader.GetValue(1).ToString + "';

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Ottavio
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    286

    vedo un pò di casino con gli apici....
    cos'è c# !?!?

    in vb io scriverei

    "Utente riconosciuto" & DReader.GetValue(1).ToString

    dovresti cambiare solo la & con il + ...
    isn't it !?!
    <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
    Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti....
    <P.Conte>
    <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

  5. #5
    si è c# (purtroppo)... comunque ora funziona

    scusa se ti rompo ma sono all'inizi con DOT.NET...
    come si può fare una cosa del genere(ti faccio sempre l'esempio con ASP)


    Response.redirect("Page2.asp?Var="&MyVar&"")

    e in page2 fare


    Var=Request("Var")


    ...ma soprattutto è sempre necessario in ASP.NET fare mille Request o la cosa si fà in un'altra maniera + velocemente??

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Ottavio
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    286

    analogamente

    Response.redirect("Page2.asp?Var=" + MyVar)
    la riprendi come facevano gli antichi...

    Var=Request("Var")

    altri metodi che sostuiscono il passaggio
    di valori nell'hyperlink nn credo
    ve ne siano....
    esiste la cache del server...
    prova a documentarti
    <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
    Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti....
    <P.Conte>
    <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di killer
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    279
    Originariamente inviato da roby80
    si è c# (purtroppo)... comunque ora funziona

    scusa se ti rompo ma sono all'inizi con DOT.NET...
    come si può fare una cosa del genere(ti faccio sempre l'esempio con ASP)


    Response.redirect("Page2.asp?Var="&MyVar&"")

    e in page2 fare


    Var=Request("Var")


    ...ma soprattutto è sempre necessario in ASP.NET fare mille Request o la cosa si fà in un'altra maniera + velocemente??
    Il bello di ASP.NET è quello di poter usare il code-behind che ti consente di evitare di continuare a passare i dati da una pagina all'altra semplicemente x elaborarli o interrogare un db. Scrivere il codice VB.NET o C# che sia nella pagina aspx non è una buona tecnica.

    _| killer |_

  8. #8
    quindi tu come fai? usi delle classi?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di killer
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    279
    proprio così!
    Hai maio provato ad utilizzare Visual Studio .NET?
    Quello ti darebbe un grande aiuto anche grazie a tutti i wizard.

    _| killer |_

  10. #10
    Infatti uso VisualStudio.NET, ma, avendo sempre e solo programmato in ASP con Interdev, per ora non mi ci sento del tutto a mio agio.

    Forze superiori vogliono che inizi a lavorare con ASP.NET e C#...ma della programmazione object oriented non ne sò molto... :-(


    Non sò se qlcuno può farmi un esempio di passaggio di parametri tra due pagine usando le classi... e magari spiegarmi quale metodo sia migliore in determinati casi...

    GRAZIE

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.