Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    Popup che apre altro popup...

    ...e chiude se stesso.

    Ho dato un'occhiata tra le discussioni utili, ma non ho trovato nulla di indicativo su questo quesito.

    Praticamente da un link schedulo un popup, in questo popup c'è un altro link, al quale vorrei associare l'evento che cliccando si chiuda se stesso, ma si apra un nuovo popup, come implemento questo codice???

    Al di là della sintassi ASP, come vedete, nella parte grassetto ho già predisposto l'autochiusura della prima popup, quella a cui appartiene il codice in questione, vorrei adesso aggiungere la possibilità di aprire una nuova popup, come????
    Ho fatto delle prova ma me le apre dentro se stessa....

    Grazie.
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  2. #2
    Reale_Augello
    Guest

    Provata...

    ... una cosa del genere ?

    onclick='opener.window.nomefunzione(); window.close();'

    Dove nomefunzione è una funzione, definita nell'opener della prima popup, che si occupa di aprire la seconda popup.

    Ciao !

  3. #3
    Per opener della prima popup cosa intendi, l'html della prima popup?
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  4. #4
    Ci sono quasi, il problema è che io devo passare la data in formato stringa, solo che usando gli apici singoli succede un po' di papocchio:

    Se non uso i blakslash mi va in errore se li uso così come sono non va bene uguale, ma io la data ce l'ho in stringa formato gg/mm/aaaa quindi non posso passarla senza apici e di sonseguenza trattandola come numerico in quanto ho visto che mettendo un alert nella funzione mi restituisce un numero improponibile, ben lontano dalla data...

    Suggerimenti???
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  5. #5
    Vi spiego meglio.
    Lo script che deve fare quello che ho chiesto in apertura sta qui:

    Poi nel file script.js ho predisposto ciò:

    codice:
    function compleanno(dataCompl){
    alert(dataCompl);
    window.open("compleanno.asp?dataCompl="+dataCompl,"name"," toolbar=no,directories=no,menubar=no,width=480,height=400,top=100,left=150,resizable=no,scrollbars=yes");
    }
    E nella pagina (la seconda popup dopo la chiusura della prima), questo per verifica:

    codice:
    <%
    datacompl = request.querystring("dataCompl")
    response.write(datacompl)
    %>
    Il fatto è che io gli passo la data del giorno in formato gg/mm/aaaa e l'alert nel JS di sopra, mi visualizza: 0.00024962556165751375

    Francamente non capisco. :master:
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  6. #6
    Reale_Augello
    Guest

    Prova...

    ... a passare la data in formato SQL, tipo mmggaaaa, e vedi cosa succede.
    Oppure, hai creato senza volerlo un sistema validissimo per sfornare numeri per il superenalotto.


  7. #7

    Re: Prova...

    Originariamente inviato da Reale_Augello
    ... a passare la data in formato SQL, tipo mmggaaaa, e vedi cosa succede.
    Oppure, hai creato senza volerlo un sistema validissimo per sfornare numeri per il superenalotto.

    Ma io non faccio accessi sul DB!!!!
    Provare paura per un qualcosa che ti possa capitare nel futuro non ti evita quell'evento,ti fa soltanto vivere un presente sbagliato!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Probabilmente (4 diviso 8) diviso 2003 fa quel numero che hai riportato (non ho verificato).

    Lo vedo piu` un problema ASP che JS. Infatti immagino che il Js legge una stringa e scrive una stringa, mentre l'ASP trova una operazione matematica e la esegue.

    Puoi provare a modificare usando uno dei seguenti:
    - escape() nel codice JS prima di spedire;
    - cambiare le slash in altri caratteri (non usare pero` il segno meno);
    - forzare ASP a leggere il dato in una stringa (non so dirti come si faccia).

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9

  10. #10
    Reale_Augello
    Guest

    ...

    Originariamente inviato da maximum
    Ma io non faccio accessi sul DB!!!!
    Avevo intuito, era solo per effettuare un test.
    Dove ha letto Mich_ che effettui quelle divisioni ? :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.