in pratica devi creare una struttura che sia accessibile a livello di contenuti, l'ideale è usare gli oggetti di formattazione html e i css ma si possono anche usare le tabelle linearizzate
in pratica il sito deve rispettare 3 punti
- essere accessibile secondo WAI
http://www.point.uni.it/WAI/
- essere valido a livello di html e css
- deve fornire a tutti i media e i browser una possibilità di fornire i contenuti e di navigare
se vuoi un esempio di un sito accessibile
http://www.webaccessible.org
![]()


Rispondi quotando