Jimi si è sbagliato unicamente per la questione xml/oledb ma il concetto espresso era più che valido.

Quando vai a creare un dataset e NON lo popoli fosse anche di tabelle vuote, questo pur essendo istanziato rimane VUOTO.

Di conseguenza quando ne vai a chiamare una table è naturale che ti lanci questa eccezione perchè la table di FATTO non esiste.

Inoltre anche se vai ad usare un xml, devi sempre fornire dei dati al dataset in modo che questo conosca la struttura del file.

Per fare questo ci sono delle classi già belle che pronte, reperibili nel System.XML namespace.

Consiglio anche io di andare su msdn e fare una semplice search con 'dataset xml', troverai tutto il necessario.

Ci'