Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [vb] Neofita e pure spaventato

    Ciao a tutti: posto qui per la prima volta.

    Ho questa voglia da togliermi: ho sempre scritto siti web con ASP, e ora mi piacerebbe "fare un software" in grado di fare le stesse cose in locale, senza un web server installato.

    Ho dato un okkio al codice di Visual Basic e ho visto che e' molto simile ad ASP. Ora mi chiedevo, cosa mi serve per passare gli script da ASP a Visual Basic? e' possibile? posso riutilizzare qualche codice?

    Mi date una mano?

    ps. Non ditemi di fare una ricerca, vi prego! Sono collegato con un modem lentissimo e la linea cade di continuo (sono in vacanza) ... ma visto che ho una copia di Visual Basic 6 da installare vorrei fare qualche prova... thanx!!!

    :metallica
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2000
    Messaggi
    360
    Bhe è molto facile lo devi ricreare tu..usando le apposite strutture

    codice:
    If xxxx then
       istruzione 1
    else
       istruzione 2
    end if
    codice:
    For i=0 to 100 pass 1
    istruzione
    next i
    poi nn so dimme te che ti serve ma se hai su MSN li trovi tutto

    ah per le note usa pure il: ' Questo fa la nota

    Ciaoz

  3. #3
    ...io scrivo in ASP e ho qualche difficoltà a capire come il programma esegue gli script... ad esempio: ora ho una applicazione lato server scritta in ASP che crea documenti XML. Ecco: mi piacerebbe poterla avere in locale, magari che si installi con un eseguibile. E' possibile? o sono fuori strada?
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  4. #4
    Ciao Mutato, Ti ricordi di me??
    Mi hai risposto proprio ieri nel forum di ASP.

    Io ho fatto la tua stessa cosa, scrivevo in ASP e poi gradualmente sono passata a VB.

    E ti posso dire che è tutto uguale, ma con piccoli accorgimenti che ti verranno "svelati" da se con un po di pratica!!

    Le strutture iterative sono le stesse, solo che qui hai gli oggetti da piazzare, e invece di invocare ad esempio il Response.Write per fare una visualizzazione devi utilizzare gli oggetti adatti.

    Qui sul forum trovi un po di tutto, ma se ti dovesse servire puoi contattarmi privatamente o via ICQ.

    Paperina :-)

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2000
    Messaggi
    360
    nn ho mai studiato xml

    penso che se lo riesci a fare con asp lo farai anche in xml..prova a postare una parte d codice

  6. #6
    Originariamente inviato da Paperina(l4p)
    Qui sul forum trovi un po di tutto, ma se ti dovesse servire puoi contattarmi privatamente o via ICQ.

    Paperina certo che mi ricordo! Era proprio la cosa che volevo sentire! Grazie! Ora installo VB6 e faccio qualche prova.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.