Bisognerebbe distinguere tra file e pagina. Il primo è un'entità "fisica", il secondo può essere solo un'entità "concettuale".

Io ho un file contenente codice lato server (PHP, ASP, ecc.).

Questo file è in grado di produrre dinamicamente molteplici pagine, a seconda dei parametri che vengono passati al file.

Quindi il file è uno ma le pagine, seppur dinamiche, sono diverse.

Siccome i motori di ricerca individuano le varie pagine principalmente attraverso i link, finché ci sarà un link in grado di generare una pagina (ovvero con i parametri indicati nell'indirizzo), quella pagina verrà probabilmente archiviata.

Se invece di indicare i parametri negli indirizzi dei link si usassero metodi alternativi, i motori di ricerca non riuscirebbero a individuare e archiviare le pagine.


Andando un po' OT, è interessante notare come molte domande vengono spesse poste perché si confondono entità "fisiche" con entità concettuali.

In molti chiedono lumi su eventuali problemi con i frame o con i "livelli". Frame e "livelli" esistono solo a livello concettuale e percettivo, ma non a livello "fisico".

I frame non sono altro che file HTML, i "livelli" sono semplici tag HTML a cui viene attribuita una classe CSS.

E' per questo che è consigliato studiare l'HTML: se si approccia il web a "basso livello", si risparmia un mucchio di tempo quando si passa a studiare le proprietà più "esotiche" (frame, CSS, Javascript, ecc.), perché si capisce automaticamente come funzionano, riconducendole ai concetti di base.