ad ogni modo ritengo che la causa della chiusura dei siti di dialer siano stati gli stessi siti che ricavavano utili! Hanno forzato troppo la mano con dialer autoinstallanti e false promesse di servizi gratuti, mascherando invece il costo di connessione! Se avessero avuto atteggiamenti più palesi e meno "truffaldini" nella forma, sicuramente avrebbero continuato a guadagnare! In questo modo, invece, hanno solo creato nuove paure intorno alla rete, e rendendo gli utenti più diffidenti verso gli acquisti on-line! Questo atteggiamento deprime tutte le forme di e-commerce corrette, poichè l'utente medio non è in grado di valutare la serietà e l'affidabilità di chi non vende fumo! L'acquisto di loghi e suonerie con dialer spesso ha raggiunto costi simili all'acquisto di un nuovo cell, gli screensaver quanto un biglietto per recarsi nei posti illustrati, quelli per i siti per adulti più di un trattamento nei "centri massaggio", le ricette più costose che mangiare in un ristorante di lusso ecc. Ovvio che non poteva continuare. Tira tira... la corda si spezza! Ma, ripeto, il danno maggiore è creare il timore e la diffidenza negli acquisti on-line di merce concreta il cui valore reale è quello del corrispettivo pagato!

Rispondi quotando