Le tabelle esistono e sempre esisteranno. Alcuni tipi di dati possono essere rappresentati quasi esclusivamente con le tabelle, perche' i CSS pur potendo emulare la paginazione tabellare non sono certo stati studiati per sostituirle.
Puoi combinare molto bene CSS e tabelle: come prima cosa da fare dovresti eliminare tutti gli attributi tabella e governarle con i CSS, in questo modo saranno flessibili e scalabili.
Il table less non e' la tecnica per diventare un buon designer, da sola non basta (altrimenti sarei uno dei migliori sulla piazza :sexpulp: ). CSS, tabelle, scripting, XML etc, sono solo strumenti: ognuno ha il suo campo di applicazione, anche se e' certamente possibile usare uno per emulare quello che l'altro fa naturalmente.
Le variabili sono troppe per elencarle tutte.
Ora il table less va di moda, ed e' giusto che tutti sperimentino: ma il segreto dei CSS non sta nella ricerca di una compatibilita' cross browser e non e' certo per questo motivo che i grandi portali non passano al table less. Questi signori si trovano con milioni di pagine incastrate dentro un sistema poco flessibile e i cui costi sono elevatissimi (qualcuno si e' chiesto quanto puo' costare all'Espresso lo sviluppo di Kataweb.it o della Repubblica.it? di come questi portali sono gestiti e generati? Se no, scrivete Vignette su Google.com).
Tornando al discorso delle tabelle, sono convinto che se un dato deve essere tabellare ha bisogno delle tabelle, altrimenti no. Per questo incoraggio e applico un layout ibrido, che prevede pagine dove le tabelle sono utilizzate con parsimonia e accortezza, la stessa con cui si dovrebbe utilizzare float o absolute per i CSS.
Mi sto rendendo conto, specie nelle mie sessioni esterofile, che torna in auge una presentazione dei dati (layout) piu' sobria e retro', anche perche' questo e' l'unico modo in cui l'utente puo' fruire dei contenuti, l'unica vera risorsa, all'interno di un layout personale (gli utenti di Opera sanno l'importanza dei fogli di stile personali)... si prospetta un futuro fatto di contenuti, la cui forma sara' determinata dagli utenti o da grandi aggregatori come http://news.google.com
Non detto tutto quel che ho da dire su questo argomento, ma credo di aver scritto un po' oltre la misura. So sorry.![]()