scancode ringrazia......... amici
non è niente di speciale ciò che che ho scritto e se l'ho scritto così è perchè ci sono passato, vorrei che molti tutorial fossero scritti in questo modo, proprio perchè anche io sono andato al manicomio all'inizio.

Un'altra cosa da sapere è perchè, se smonti il pc ci sono 20 fili:
.......per questo vi suggerisco di studiare la struttura delle celle di memoria detta a fisarmonica, ovvero costituita da segmenti:
BUS a 20 linee )i 20 fili) 1111 1111 1111 1111 1111 = FFFFF
FFFFH:000FH corrisponde all'indirizzo lineare a 20 bit FFFFFH

IL BUS DATI

il bus dati a 8 bit è composto da 8 fili e preleva in un sol colpo solo 1 byte
il bus dati a 16 bit è composto da 16 fili e preleva in un sol colpo solo 2 byte
il bus dati a 32 bit è composto da 32 fili e preleva in un sol colpo solo 4 byte
il bus dati a 64 bit è composto da 64 fili e preleva in un sol colpo solo 8 byte

PARAGRAFO o segmento = 16 byte posso scrivere codice fino a 64kb
infatti in vb è il limite massimo di una routine di più non lo permette, mentre in c/c++ si infatti il compilatore si autogestisce e si crea in automatico i segmenti, mentre in asm devi gestirli tu stesso.

1 byte = 8 bit rappresento fino al numero 255
16 byte = 128 bit rappresento fino a
16 bit = 65536 + 16 = 1048576 1Mb ......... infatti posso indirizzare 1Mb

le CPU Intel 80386DX, 80486DX, 80586 (classe Pentium, Pentium Pro, AMD Athlon, AMD Duron etc.)
hanno un Address Bus a 32 linee (32 fili) e possono quindi indirizzare 2^32 = 4294967296 byte = 4 Gb in un sol colpo

quì trovere tutto:
http://spazioweb.inwind.it/ramsoft/

programmare in asm è affascinante, una volta capito e capito come è strutturata una cpu e come ragiona, col c/c++ e vb andrete come il turbo facendo praticamente tutto.

buon studio...........