E' ovvio che velocizzano, soprattuto una volta caricata la pagina "cornice".
a quel punto ogni nuovo "pezzo di pagina" viene richiamato all'interno della cornice con ovvia velocizzazione.

Compatibilità ormai universale e se certi browser non li supportano, si aggiorni loro o siano i loro utenti ad aggiornarsi. Ma ormai il 99% dei navigatori può visualizzare gli iframe, in Italia forse anche di più. Al limite fai in modo che chi utilizzi browser particolari legga un messaggio al poso dell'iframe in cui viene invitato ad aggiornare o cambiare il browser.

Motori di ricerca: una vera goduria. Ci metti uno script che reindirizza alla homepage nel caso in cui venga richiamato il singolo frame interno; e metti ottimi titoli alle pagine che si visualizzano nell'iframe: a questo punto hai fantastiche door page del tutto lecite e funzionali.

Se smanetti un po' con i css riuscirai a crearti ottimi menù per manovrare le pagine nell'iframe: è sufficiente impostare l'active.

Iframe up.