Che software 3D conviene usare per fare animazioni da poter esportare sul Web??
C'è un modo per renderle il più possibile leggere (magari inportando una serie di immagini jpg in flash e montarle sulla timeline).
Che software 3D conviene usare per fare animazioni da poter esportare sul Web??
C'è un modo per renderle il più possibile leggere (magari inportando una serie di immagini jpg in flash e montarle sulla timeline).
il primo che mi viene in mente è swift 3d
http://www.swift3d.com/
Altro software, più potente (ma anche più costoso) di Swift3d è Plasma, della Discreet (www.discreet.com)
plasma sicuramente e' un ottimo software ma per quanto riguarda il peso dei file c'e' poco da fare raga,bisogna in parte arrangiarsi con i preload in parte andare alla spera in dio su chi si collega al sito,perche' se ha un 56k e c'e' traffico in quel momento non solo non vede il ns file 3d ma non torna manco piu' a vederlo in seguito.comunque se salvi in jpeg in sequenza l'animazione e poi ne riduci ulteriormente in compressione il peso,riesci grosso modo a barcamenarti,ma su una anim.3d stare sotto i 350kb e ' difficile anche se sono brevi,ed e' gia' un bel peso
Sotto i 350 Kb si ci può stare...chiaramente comunque se uno pensa ad un'animazione in 3d per un sito, non la troppo complessa, ma ad ogni modo difficlmente si sforzerà troppo per renderla accessibile anche a chi ha ancora un 56k...casomai avvisa che l'animazione pesa X kb e offre la possibilità di saltarla, ma la 'voglia' di mettere qualcosa in 3d penso che nella maggior parte dei casi nasca dal fatto che si diffondano sempre maggiormente Adsl & compagnia, quindi il peso resta sì da tenere in considerazione, ma molto meno di prima...non per niente siti come www.2advanced.com & compagnia si sono 'lanciati' nella creazione di siti più pesanti ma molto più spettacolari![]()
indubbio Broly ,comunque bisogna tener conto di tutti gli utenti e a volte pur di renderci spettacolari costringiamo altri a tagliare le eventuali visioni con un bel click,io penso ma probabilmente posso anche sbagliare che per ora occorre stare ancora a meta' cioe' giocare in integrazione tra due e 3d il piu' furbescamente possibile proprio per non stare troppo pesanti,diciamo che al momento in italia il 70% dell'utenza e' ancora a 56k purtroppo
Non sarei tanto sicuro sul 70%...indubbiamente in molti non hanno ancora l'Adsl, o comunque la hanno magari in ufficio e non a casa, credo che se uno voglia fare una cosa bella a vedersi ma comunque facilmente accessibile anche ai 56k, debba quasi per forza di cose rinunciare ad inserire animazioni 3d (chiaramente finchè è un cubo che ruota non ci sono problemi, ma cose più complesse ovviamente saranno più pesanti), perchè come hai detto il peso nell'swf si fa sentire, quindi si rischierebbe di trovarsi già ad un peso relativamente alto con pochi elementi, per questo dicevo che solitamente chi punta a fare un'animazione 3d di anche media complessità probabilmente non creerà una cosa accessibilissima ai 56k.
Chiaro, dipende anche dal programma usato, con il 3d + Director si possono fare capolavori a pesi molto contenuti, cosa che con Flash non è invece possibile in quanto non gestisce il 3d al suo interno![]()
broly a me mi trovi d'accordo su tutti i piani,e dal fatto che mi hai citato le soluzioni in director presumo tu ti muova con esperienza nelle progettazioni web,rimane un dato di fatto,che spesso molti utenti lamentano le difficolta'di accessione a molti nuovi siti
proprio perche' spesso,troppo spesso,si creano delle spettacolari
introduzioni e animazioni di interazione alla navigazione che pero' non vengono intelligentemante ottimizzate.
Io lavoro in 3d su max e credi sarei felicissimo di trovare soluzioni swf abbastanza leggere da poter proporre a volte lavori in animazione senza far ricorrere l'utente al download.per il momento purtroppo e' uno scoglio ancora troppo alto.Tu dici che il 70% degli utenti in 56k non ti risulta essere un dato reale ma purtroppo e' cosi' anzi credi che e' ottimistico come dato,mi piacerebbe comunque approfondire la discussione con te sotto un profilo tecnico,a volte unendo diversi profili di esperienza le soluzioni si trovano .ciao
Beh c'è anche da considerare che il plugin di Director è molto meno diffuso di quello di Flash, oltre che più pesante per l'eventuale download, purtroppo per Flash bisogna creare l'animazione frame by frame, visto che non ha actions o altro per gestire in maniera più dinamica il 3d, cosa che fa Director con Lingo (motivo per cui probabilmente la Macromedia non introduce una cosa simile in Flash...ha già prodotto Director che ha quelle funzionalità e non sarebbe molto intelligente crearsi 'concorrenza' su due propri prodotti), anche se con Plasma & altri è possibile ottenere buoni compromessi peso/qualità, chiaramente però più che altro in wireframe o comunque con pochi colori, di certo i materiali meglio lasciarli da parte, se no davvero uscirebbero cose mastodontiche...gli stessi www.2advanced.com hanno inserito parti 3d ma nell'intro non hanno usato cose con materiali e altro...poi in America sono mediamente più avanti con la diffusione di connessioni veloci, quindi in effetti possono anche sbizzarrirsi di più, poi come hai giustamente detto spesso c'è chi fa intro e animazioni senza preoccuparsi troppo di ottimizzarle. Diciamo che per ora conviene ancora tenersi su una via di mezzo: ok iniziare magari a introdurre qualche effettino e qualcosa di 3d in più in animazioni web e siti, però senza esagerare visto che comunque si rischia ancora di tagliare fuori una grossa parte di utenza se si producono file troppo pesanti...ad ogni modo si stanno facendo passi avanti sia nella diffusione di connessioni veloci, sia nell'integrazione tra i programmi 3d e Flash/Director, secondo me ci sono buone probabilità per il futuro![]()
una altrnativa potrebbe esssere anche la plug della viewpoint per max e poser pero' e' un formato che a parte per sperimentazioni personali,con creazioni di paginette poi non pubblicate,non ho ancora fattivamente usato,ma che penso varrebbe la pena di adoperare un po'.
purtroppo noi italiani abbiamo assorbito dagli americani un gusto e una critica visiva che non permette a volte di proporre lavori affrontati con gamme di colori troppo basse,eprive dei contorni che rendono il lavoro appariscente,a meno di non trovare soluzioni talmente creative da distoglier l'utente dal particolare e assorbirne l'attenzione sul lavoro integralmente,ma non e' facile.Difficile quindi trovare il compromesso,ma confido come te nella crescita dell'adsl,che pur vedi e' lenta e difficoltosa.Comunque se ti trovo in serata qundo mi ricollego riprendiamo la discusssione,che mi sembra si faccia imteressante ciao broly