Ciao a tutti,
devo fare dei lavori in Photoshop a 200 dpi e poi aprirli e modificarli con Freehand.
Qual'è il miglior formato in cui salvare i file di Photoshop x poi aprirli con Freehand???
Ciao![]()
Ciao a tutti,
devo fare dei lavori in Photoshop a 200 dpi e poi aprirli e modificarli con Freehand.
Qual'è il miglior formato in cui salvare i file di Photoshop x poi aprirli con Freehand???
Ciao![]()
non ne so molto ma ti riporto quello che ho fatto io avendo necessità di lavorare in ps e poi trovarmi un logo da rifinire in freehand. Dopo aver creato il tracciato l'ho esportato attraverso "export paths to illustrator" e poi semplicemente ho lavorato sul .ai da freehand. :bubu:
precipito
ciao Fede.xs
io ho costruito un immagini su + livelli in psd (quindi nn posso usare i tracciari) e vorrei sapere qual'è il formato migliore in cui salvare l'immagine mantenedola a 200 dpi x poi aprirla con freehand sempre a 200 dpi...
Come posso fare???
e grazie
non saprei Martin fly, se ti va bene che si perda la struttura a livelli puoi esportare in tif come copia.
se vuoi mantenere la struttura a livelli editabile (ma non da FH) puoi importare tranquillamente il .psd da freehand.
perdonami ma non riesco a capire perchè tu abbia bisogno di freehand se non esporti forme vettoriali da ps..![]()
precipito
Ciao Fede.xs;
quindi se io salvo in tif il mio lavoro fatto in ps,
e poi apro la tif con freehand viene tutto ok ed il file è a 200 dpi anche con freehand (io ho freehand 9)?????????????
Ciao e grazie 1000
mm.. sì, a rigor di logica è così. Se intendi quale sia il formato migliore per poi andare in stampa il tif va bene.
Non so dirti altro purtroppo, ho iniziato da poco ad usare freehand mx e so fare giusto l'indispensabile.
Il modo migliore è provarefacci sapere.
![]()
precipito