Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Autenticazione form

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    1,482

    Autenticazione form

    Come aggiungo dei valori al cookie che viene creato con l'autenticazione form? Devo aggiungere dei falori tipo ID e Password.

    Come si assegna un ruolo ad un'utente?

    Hey hey, my my Rock and roll can never die!

  2. #2
    codice:
    objReader = fai la tua select
    	
    if objReader.Read then
    	Response.Cookies("nomecookie")("user") = Me.UserName.Text
    	Response.Cookies("nomecookie")("sconto") = objReader.Item("sconto")
    	Response.Cookies("fg-tunisie").Expires = DateTime.Now.AddYears(1)
    	objReader.Close
    		
    else
    	Errore.Visible = True
    	Errore.Text = "ERRORE"
    end if

  3. #3
    e tu per 1 anno mi lasci un ca**o di cookie?


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908


    Originariamente inviato da Jc_
    e tu per 1 anno mi lasci un ca**o di cookie?

    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  5. #5
    per non aprire un'altro messaggio.

    Allora se io voglio indicare alla mia applicazione che da una certa directory in poi non è possibile entreare se non con autorizzazione cosa devo mettere nel web.config?

    basta che metto:
    <authentication mode="Forms">
    <forms name="nome_cookie" loginUrl="zona_privata/login.aspx" />
    </authentication>

    nelle pagine aspx nell'evento LOAD come mi controllo il cookie creato al momento dell'autenticazione

    FormsAuthentication.SetAuthCookie(nome, false)

    altri consigli da darmi?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    1,482
    Nel web config della directory principale metti questo:
    codice:
    			<authentication mode="Forms">
    				<forms name="WemForum" loginUrl="../login.aspx" protection="None" timeout="60" />
    			</authentication>
    Nella Directory in cui vuoi limitare l'accesso inserisci questo:


    codice:
        <system.web>
    			<authorization>
    				<deny users="?" />
    			</authorization>
        </system.web>
    Il punto di domanda indica che possono entrare tutti gli utenti autenticati, se invece metti "*" indichi invece che non può entrare nessuno.

    Hey hey, my my Rock and roll can never die!

  7. #7
    cehe vuol dire questo:
    Nella Directory in cui vuoi limitare l'accesso inserisci questo: <system.web>
    <authorization>
    <deny users="?" />
    </authorization>
    </system.web>

    come indico la directory?

    wwwroot
    --->admin

    voglio limitare l'accesso ad admin come faccio?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    1,482
    Poniamo tu hai un sito così composto:

    DirectoryA
    DirectoryB
    DirectoryC

    Nel web config della DirectoryA metti questo:

    codice:
    			<authentication mode="Forms">
    				<forms name="WemForum" loginUrl="../login.aspx" protection="None" timeout="60" />
    			</authentication>
    Se tu vuoi limitare l'accesso a DirectoryB nel web config di DirectoryB metti questo:

    [CODE]
    <authorization>
    <deny users="?" />
    </authorization>

    [CODE]

    Ovviamente DirectoryA e DirectoryB sono directory virtuali.

    Hey hey, my my Rock and roll can never die!

  9. #9

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.