Originariamente inviato da atomicants
uh, questo è proprio interessante:

chiaritemi meglio in questo esempio la differenza fra usare una classe o un id...



mi sembra di capire che a differenza delle classi, "aggiungere" stile a un id sia scorretto

(es. <div id="mioid" style="ecc... ecc.....)
allora se usi gli ID

#IGU{... codice stile}

<div id="Igu">....</div>

Questo però ti costringe se vuoi rispettare le regole e ridefinire tutte le volte n blocchi magari uguali per il 90% dello stile.

Es pratico:

#IGU{
font-size:8pt;
position:absolute;
background-color:#FF0000;
widht:10px;
}

#IGU2{
font-size:8pt;
position:absolute;
background-color:#FF0000;
width:30px;
}


<div id="Igu">....</div>
<div id="Igu2">....</div>

In questo modo il 95% dello style è ripetuto e questo ti posta ad un appesantimento del css.

Quindi la scelta dipende da quello che devi fare tu la stessa cosa di sopra la puoi scrivere così-

.colore{
font-size:8pt;
position:absolute;
background-color:#FF0000;
}

#IGU{
width:400px;
}

#IGU2{
width:30px;
}


<div id="Igu" class="colore">....</div>
<div id="Igu2" class="colore">....</div>

In questo secondo modo se in un futuro devi cambiare il colore lo cambi in un unico punto e il tutto risulta più leggero