Ehe! Non metto in dubbio che avere il più possibile il controllo del programma non sia affascinante. Quel poco di assembly che conosco l'ho apprezzato molto per questo. Se sei appassionato del genere ti consiglio (se ti capita) anche di dare un'occhiata alla programmazione dei microcontrollori in automatica. Spesso si usa il C su calcolatori che costano €5 e magari controllano un braccio meccanico!Ma io scrivo di parte, cmq preferisco molto il C, per quello "in piu'" che mi permette di fare, tu parli di puntatori, e disallocamento memoria.. eheheh a me piace fare queste tipo di zozzerie, xke mi sento onnipotente!![]()
In ogni caso, quando si programma sul serio (non come quando smanettiamo noi :tongue: ), bisogna sempre trovare un compromesso sul livello del linguaggio. Più basso è il livello più (potenzialmente) si può ottimizzare il tutto ma servono ore di lavoro, più è alto meno si ottimizza ma si procede speditamente: è chiaro![]()
Con piacere! Vedrai che all'inizio sembra tutto complicato, ma poi affascina!Originariamente inviato da FreeManX
Vedremo, il prossimo hanno a quest'ora ci potremmo ridiscute dopo che avro' affrontato (con poca voglia ^_^) due esami sulla programmazione OO e Java.![]()
Cmq se hai bisogno scrivi pure
PS: la voglia metticela, casomai non metterla in esamacci non informatici... io mi sono sciroppato tante di quelle robacce che non ti immagini![]()