Io avrei scelto una cartella un po' più distaccata, magari creando una sottocartella in quella di Delphi del tipo "3rdParts" (terze parti) in cui memorizzare il package Graphics32 e altri package aggiuntivi che possono occorrerti.Originariamente inviato da gokan
Ciao Alka, ho seguito il tuo consiglio ed ho scaricato g32 la versione 1.5.1 ed ho seguito le istruzioni di installazione.La cartella con tutti i file l'ho messa in C:\Programmi\Borland\Delphi5\g32, ho scelto il file adatto alla mia versione di Delphi (uso la 5). Purtroppo ricevo degli errori, non trova G32.dcu ed G32_Reg.dcr
mi sapresti aiutare?
Prima di poter utilizzare il package, devi installarlo. Suppongo che tu non abbia eseguito correttamente questa procedura.
Il package si compone di due parti: una runtime e una designtime. In genere si suddividono in questo modo per distinguere ciò che serve all'applicazione da ciò che serve solamente per lo sviluppo all'interno di Delphi.
Il package "runtime" è quello che ha per nome GR32_D5.dpk (esiste un file per ogni versione di Delphi). Devi aprirlo tramite il comando [File|Open] in Delphi e compilarlo con il comando [Project|Build]: in questo modo, generi il package compilato BPL corrispondente, il quale contiene la versione binaria (vedilo come un eseguibile) delle classi e dei componenti inclusi nel package. Successivamente, devi aprire in Delphi il file GR32_DSGN_D5.dpk che rappresenta il package "designtime": questo package fa uso della controparte "runtime" che abbiamo compilato in precedenza per fornire tutto ciò che serve per sviluppare in Delphi con tali componenti (icone per la Palette, eventuali editor di componente e di proprietà, expert, ecc.). Dalla finestra di dialogo che visualizza i file contenuti nel package, premi il pulsante "Install" per creare il file binario BPL corrispondente e installarlo in Delphi.
Questa suddivisione apparentemente macchinosa è comoda poichè consente di distribuire con le proprie applicazioni il file BPL che corrisponde al package contenente i componenti e le classi utilizzate nel proprio progetto, ammesso che l'applicazione venga compilata con l'opzione "Build with runtime packages" attivata.
Infatti, nel creare le tue applicazioni, puoi scegliere se includere il codice sorgente dei componenti Graphics32 (e degli altri package standard di Delphi) all'interno dell'eseguibile, oppure fare in modo che la tua applicazione si colleghi dinamicamente a tale codice, come avviene per le DLL, caricando il file BPL compilato (opzione "Build with runtime packages attivata").
Se decidi di compilare tutto nella tua applicazione, allora dovrai indicare a Delphi il percorso dei file sorgenti che appartengono al package Graphics32: questo puoi farlo semplicemente visualizzando la finestra di dialogo [Tools|Environment Options], spostandoti su "Library" e aggiungendo il percorso di Graphics32 al Library Path.
DelphiX è un package che è stato creato qualche anno fa come tentativo di accedere alle funzioni API della libreria DirectX di Microsoft. Purtroppo, gli header cambiano frequentemente così come si avvicendano le varie versioni di DirectX, quindi non so se si può ritenere ancora aggiornato. Se ti interessano le funzionalità di DirectX, puoi utilizzare il porting realizzato dal team Jedi presente sul CD dei Companion Tools di Delphi, o scaricabile dal sito ufficiale del Project Jedi.Un'altra cosa,ho visto qualcosa riguardo DelphiX, che ne dici?
Ciao!![]()