al limite puoi fare così:
La direttiva @font-face può essere usata per descrivere un font usato nel documento. È un argomento molto complesso e conoscere i dettagli della questione non aggiunge nulla che possa davvero accrescere la vostra conoscenza dei CSS. In genere potrebbe essere usata per specificare l'url di un carattere particolare da scaricare su una macchina che non lo veda presente tra i suoi font. La sintassi classica è infatti questa:
codice:@font-face { font-family: Santiago; src: url("http://www.mioserver.it/fonts/santiago.tt"); }
Il supporto non è garantito e l'utilità effettiva poco più che nulla.
tratto da:
http://html.it/css/guida_css_12.htm
![]()