Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Estonia e spam

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303

    Estonia e spam

    Un cliente che vende macchine da cucire usate, mi ha commissionato
    il compito di trovare delle e-mail di fabbriche di abbigliamento
    in Estonia.
    Ora penso che una volta fornite tali informazioni, mi possa chiedere
    lui di contattare tali fabbriche estoni per vedere se sono interessate
    ai suoi prodotti.
    L'eventuale mio tentativo di contattare tali fabbriche, può
    essere considerato da parte di quest'ultime come SPAM?
    Non vorrei essere perseguito io, dato poi che il compenso che riceverò
    dal mio committente sarà piuttosto modesto.
    Ciao
    Grazie
    Andrea

  2. #2

    Re: Estonia e spam

    Originariamente inviato da Andrea2002
    Un cliente che vende macchine da cucire usate, mi ha commissionato
    il compito di trovare delle e-mail di fabbriche di abbigliamento
    in Estonia.
    Ora penso che una volta fornite tali informazioni, mi possa chiedere
    lui di contattare tali fabbriche estoni per vedere se sono interessate
    ai suoi prodotti.
    L'eventuale mio tentativo di contattare tali fabbriche, può
    essere considerato da parte di quest'ultime come SPAM?
    Non vorrei essere perseguito io, dato poi che il compenso che riceverò
    dal mio committente sarà piuttosto modesto.
    Ciao
    Grazie
    Andrea
    SPAM ?
    direi di no.

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ikona
    Registrato dal
    Jun 2000
    Messaggi
    181
    a parte la configurazione "legale" della questione, io penso che se lo fai con cortesia fai un piacere a queste aziende e anche al tuo cliente.

    Io ho fatto spesso questi invii nel campo dell'immobiliare di lusso facendo incontrare agenzie locali con agenzie nordamericane,

    ho scritto una mail per ogni agenzia facendo un'alta selezione, senza invii di massa, ho inserito precisi riferimenti per i contatti, ho dichiarato da dove avevo preso il loro indirizzo, ho evitato di mettere subjet del tipo "l'occassione del tua vita" sostituendolo con un più sobrio "richieste di collaborazione" etc etc.

    Ed ho scoperto che anche su internet l'educazione paga.
    Aloha....
    Andrea

  4. #4
    Io direi che, per definizione, è spam, punto e basta. Si tratta di comunicazioni commerciali non richeste non basate sull'OPT-in.

    Mettendo il buon senso davanti alla legge, la considerazione di Ikona è valida; inviando la singola e-mail intestata alla singola azienda e strutturata in un certo modo, sicuramente diventa meno "invasiva" e fastidiosa.

    Comunque, per salvarti il , puoi sempre utilizzare un indirizzo del tuo cliente e mettere nome e cognome del tuo cliente ... poi se gli invii li fai da una sua connessione è ancora meglio ... forse fondamentale.

    Ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lolly
    Registrato dal
    Mar 2000
    Messaggi
    214
    Magari aggiungi nel fondo della mail che non riceveranno altre comunicazioni salvo che non siano loro a richiederle (eventuale link cliccabile per comunicare il loro interesse a ricevere ulteriori comunicazioni)
    Lölly

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    303

    ringraziamenti

    Ringrazio tutti per i preziosi consigli.
    Ciao
    Andrea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.