facciamo un esempio (in C):
if ((p1 = fopen("myfile.c", "r")) == NULL) {...}
questo comando serve per aprire un file (myfile.c) in modalità sola lettura e ti restituisce un puntatore al file che è nullo se il file non esiste o se non si è potuto aprirlo.
bene, per poter usare la costante NULL devi includere l'header <stdio.h> altrimenti il compilatore ti fa notare che NULL non esiste.![]()
è a questo ke servono le librerie


Rispondi quotando