Ciao rispondo volentieri pur nella ristrettezza del tempo a mia disposizione...

in questo periodo trovo applz per XML alle cose piu' disparate, e per due casi quasi opposti.

In primo luogo per memorizzare le informazioni altamente strutturate, che non necessitano di relazione. Ad esempio i file di log, che fino a poco tempo fa memorizzavo in file di testo CSV.

Un file CSV con molti record e' praticamente illeggibile, e necessita di un software (anche scripting volendo) in grado di elaborarlo. Con XML ho un ventaglio di possibilita' piu' ampio, perche' scrivendo un semplice XSLT e utilizzando XPath posso visualizzare le stesse informazioni con molto meno sforzo e anzi mi capita di aprire il file con il foglio di stile di default di IE se devo recuperare una info al volo.


Il secondo caso sono le informazioni strutturate in parte, ad esempio uso XML in queste ore per descrivere le voci di menu' multilivello. Il menu' e' strutturato con voci, sotto voci e sotto sotto voci. Se dovessi descriverlo con un DB relazionale avrei bisogno al minimo di tre tabelle in relazione e un sacco di scripting per editarlo. Con XML ho trovato una soluzione comoda e poco dispendiosa.


In vero c'e' anche un terzo caso, dove il suo uso e' piu' da database, che sono le mie appliz desktop. Ad esempio ho creato un blocco note che lavora dentro il server, e che attraverso l'utilizzo di una semplice textarea mi permette di annotare le mie cose direttamente dal browser. In questo caso ho preferito XML, perche' e' poi piu' semplice prendere i file ed utilizzarli come ho sempre fatto.


E c'e' anche il mio blog... ma questa e' un'altra storia.