Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Klayman
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    447

    Spiegazione sui tipi di font tipografici in MacOS X

    Mi sembra che tutti i font di sistema e quelli scaricati abbiano icona uguale nella cartella library/fonts.

    Ho appunto scaricato dei fonts gratuiti dalla rete. Posso senza problemi utilizzarli in photoshop per poi stamparli in tipografia.

    Ma se volessi stampare con Xpress, avrei bisogno di postscript.

    Come riconoscere se un font è postscript (nel qual caso potrei aggiungerli al cd che porto in tipografia)???

    Nel 9.2.2 se non sbaglio c'era il font per la visualizzazione a schermo e il pacchetto postscript per la stampante. Ora sono tutti uguali senza estensione per giunta, tranne alcuni casi in cui sono .suite (probabilmente significa che c'è il bold, l'italic...ecc...credo...).

    E quelli .bmap? E quelli .ttf?

    Mi illuminate? Oppure (anche)...c'è un bel tutorial?
    La teoria scientifica che più apprezzo è quella che afferma che gli anelli di Saturno sono interamente composti dai bagagli persi dagli aerei.
    - Mark Russell -

  2. #2
    Ehm, mhà, bhò, io ho cancellato tutti quelli .bmap e .ttf e ho tenuto gli altri che vanno bene con XPress.

    Poi quando devo usarli sotto OSX li metto nella cartella library/fonts e riavvio i programmi così me li legge.

    Quelli .suit secondo me sono delle raccolte create da un programma di gestione caratteri ma non mi ricordo quale.

    .: Passa a Windows...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Klayman
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    447
    Quindi ti assumi la responsabilità di affermare che i font senza estensione possono essere usati con Xpress e mandati in tipografia con qualità ottimale?

    Guarda che devo fare un poster per una squadra di serie A e se sbaglio c'è l'impiccagione per direttissima...
    La teoria scientifica che più apprezzo è quella che afferma che gli anelli di Saturno sono interamente composti dai bagagli persi dagli aerei.
    - Mark Russell -

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Klayman
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    447
    Ora mi hanno spiegato chi sei...ho avuto un momento di pausa del forum ed eri sparito...

    Chissà chi ho votato..
    La teoria scientifica che più apprezzo è quella che afferma che gli anelli di Saturno sono interamente composti dai bagagli persi dagli aerei.
    - Mark Russell -

  5. #5


    Oh bestia, chi sono...???

    Facciamo così, mandami via email i fonts che lunedì gli dò un'occhiata, che dici...??

    Ricordati che quando usi le fonts in XPress potresti avere dei problemi in fase di stampa se imposti Bold o Italic dal pannellino di XPress, dovresti invece avere le versioni separate Bold, Italic, BoldItalic della font ma di solito è difficile trovarli in rete aggratis.

    Quanto è grande il poster...??
    Pure questo è un problema perchè sui grandi formati alcuni caratteri tendono a sgranare, così ho letto in giro.

    Non fai prima a convertire i caratteri in tracciati prima di consegnare il lavoro..?? :adhone:

    Email: daniele.cogo@tiscali.it

    .: Passa a Windows...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Klayman
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    447
    Ecco dove prendo di solito i fonts

    Oppure qui...


    Scusa...ma non è il mio lavoro la grafica, lo faccio per passione, come tu fai scouting...

    Perciò, come si fa a convertire in tracciato un font?

    Cioè nella cartellina font che consegno al tipo della tipo metterò i font usati già convertiti in tracciato?


    Anch'io ho sentito la storia delle dimensioni.

    Grazie dell'interessamento!

    P.S. Poster 50*70
    La teoria scientifica che più apprezzo è quella che afferma che gli anelli di Saturno sono interamente composti dai bagagli persi dagli aerei.
    - Mark Russell -

  7. #7
    [supersaibal]Originariamente inviato da Klayman
    Ecco dove prendo di solito i fonts

    Oppure qui...


    Scusa...ma non è il mio lavoro la grafica, lo faccio per passione, come tu fai scouting...

    Perciò, come si fa a convertire in tracciato un font?

    Cioè nella cartellina font che consegno al tipo della tipo metterò i font usati già convertiti in tracciato?


    Anch'io ho sentito la storia delle dimensioni.

    Grazie dell'interessamento!

    P.S. Poster 50*70 [/supersaibal]
    Per convertire i font in tracciati dipende da come hai impaginato il poster. Se l'hai fatto su XPress puoi selezionare la riga di testo (una sola riga alla volta se no non funziona) e dal menù Oggetto mi pare, clicchi su CREA FINESTRA DI TESTO...

    Se invece l'hai fatto con Illustrator vai sul menù testo e clicchi su Crea Tracciato....
    Se l'hai fatto con FreeHand alzo le mani, non lo conosco benissimo!

    Potrei sbagliare i menù o le voci, ora sono a casa e sono con uno schifosissimo PC....

  8. #8
    Secondo me non ti conviene convertire i font in tracciati da XPress, appunto perchè puoi farlo una riga alla volta e poi perchè non è il suo mestiere.

    Se hai ad esempio un titolo ti conviene scriverlo in Illustrator oppure Freehand, convertirlo in tracciato e inserirlo come immagine in XPress. Te capì..??

    Se usi Freehand selezioni il tuo testo e poi vai su Testo > Converti in tracciato.

    .: Passa a Windows...

  9. #9
    [supersaibal]Originariamente inviato da danx reload
    Secondo me non ti conviene convertire i font in tracciati da XPress, appunto perchè puoi farlo una riga alla volta e poi perchè non è il suo mestiere.

    Se hai ad esempio un titolo ti conviene scriverlo in Illustrator oppure Freehand, convertirlo in tracciato e inserirlo come immagine in XPress. Te capì..??

    Se usi Freehand selezioni il tuo testo e poi vai su Testo > Converti in tracciato. [/supersaibal]
    Confermo... è molto meglio.
    Sarà che da quando lavoro in tipografia vedo arrivarmi dei lavori fatti nei modi più improbabili e incredibili!!! :di56:

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Pure questo è un problema perchè sui grandi formati alcuni caratteri tendono a sgranare, così ho letto in giro.
    questo a me non risulta se parliamo di stampa litografia e quindi di fotounità, poichè i font essendo descritti in modo vettoriale è proprio impossibile che su formati enormi sgranino

    per Klayman potresti anche farti tutto in photoshop e consegnare al litografo un file .tiff e tagli la testa al toro


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.