per me ciò accade fondamentalmente per 2 motivi:

1- scarsa flessibilità rispetto alle mutate offerte degli inserzionisti, mentre invece la flessibilità è la chiave per sopravvivere in un ambiente a così rapido mutamento come quello del web, in cui cose innovative in 1-2 anni possono diventare obsolete
2- negazione della realtà: non modificando i listini hanno la sensazione che nulla sia variato, ma che si tratti di un problema transitorio che non richiede provvedimenti stabili. Molti non vogliono ammettere che attualmente la richiesta è variata, pensano che sia un fenomeno temporaneo. Ovviamente, come in tutti i fenomeni economici, l'andamento sarà ciclico, bisogna poi vedere se queste aziende che non si sono adeguate in tempo riusciranno a sopravvivere sino alla prossima ripresa del loro mercato.