Ti può essere utile?

Advanced RISC Computing (ARC) è il percorso che il SO cerca dentro il Boot.ini per lanciare i files di avvio e caricarsi.

I nomi ARC nel Boot.ini sono di questo tipo:

* Multi(W)disk(X)rdisk(Y)partition(Z)\%systemroot%
* Scsi(W)disk(X)rdisk(Y)partition(Z)\%systemroot%
* Signature(8b467c12)disk(1)rdisk(0)partition(2)%sys temroot%=?description?

La sintassi per capirli è questa:

W Il numero dell'adapter, solitamente 0.
X Sempre 0.
Y Il numero per l'HD sull'adapter, Di solito compreso tra 0 e 3, perchè 4 sono i canali IDE (Integrated Device Electronics) disponibili.
Z Il numero della Partizione. Tutte le partizioni in uso ricevono un numero. Le Primarie sono numerate prima delle Logiche.
Il primo numero valido per Z è 1; W, X, e Y partono da 0.

Questa viene chiamata Sintassi Multipla (Multi Syntax) ed istruisce il SO a stabilire che il BIOS legga i files di sistema in quel percorso.
Ciò significa che NTLDR (NTLoader), il file più importante, debba usare l'interrupt INT (13) ed il BIOS così chiama e carica Ntoskrnl.exe e gli altri file d'avvio.

Esistono altre due sintassi, una riferita allo standard SCSI ed un'altra alle firme (Signatures) usate nei files d'avvio (praticamente uguale alla SCSI ma entra in gioco quando si verifica una precisa condizione, cioè che non ci sia l'interrupt INT (13) come standard d'avvio) ma per chiarezza mi fermo qui.

lo ho trovato su un altro forum.

Esempio:

[boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows Home"