E se uno ribaltasse i termini della questione, cosa succederebbe?
Mi spiego con una provocazione col solo scopo di alimentare un dubbio: se il prodotto/servizio da proporre e' chiaro e univoco e il target a cui vogliamo parlare e' ben individuato siamo proprio sicuri che per veicolare la nostra proposta commerciale sia necessario un sito internet?
Perche' non impiegare tutto/parte del budget per alimentare esclusivamente il canale e-mail.
Annunci in newsletter tematiche che invitano a scrivere ad un indirizzo (mailto:nome.funzione@dominio.est) e non necessariamente visitare la "solita" pagina profilo aziendale? Considerando che le stesse informazioni presenti su un sito sono veicolabili in un'email, che attraverso risponditori semi-automatici posso rispondere a tono su diversi fronti di comunicazione, ipotizzo che per servizi/prodotti particolari si possa/debba affrontare la comunicazione anche con armi diverse da sito internet.
My two cents

Rispondi quotando