per il full-win io consiglierei di partire con una semplice pagina dove poni il link per andare a fullscreen (ed eventualmente anche uno per restare a finestra normale)
Questo offre anche il vantaggio che la finestra fullscreen così aperta può essere comodamente chiusa mentre se parti direttamente a fullscreen, all'atto di chiudere comparirà la classica domanda "vuoi chiudere la finestra?"
Ecco un esempio:
<HTML>
<HEAD>
<style type="text/css">
body{overflow:hidden}
</style>
<TITLE></TITLE>
<SCRIPT language=JavaScript>
function fullScreen(theURL) {
window.open(theURL, '', 'fullscreen,toolbar=no,location=no,directories=no, status=no,menubar=no,scrollbars=no,resizable=no,co pyhistory=no,left=0,screenX=0,top=0,screenY=0,full screen');
}
</SCRIPT>
<BODY leftMargin=0 topMargin=0>
<TABLE height="100%" cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%" border=0>
<TR>
<TD width=50% valign=middle align=center>
<A onclick="fullScreen('sito.htm');" href="javascript:void(0);" onFocus="this.blur()">Fullwin
</A></TD>
<TD width=50% valign=middle align=center>
Browser
</Td>
</TR>
<TR>
</TABLE>
</BODY>
</HTML>
N.B. la porzione di codice window.open(theURL,...,fullscreen'); va scritta tutta di seguito