con la partizione FAT32 hai a disposizione solo i permessi di condivisione, che vengono applicati solo a chi accede al tuo PC tramite la RETE, mentre non hanno alcun effetto per chi accede in locale al pc.
Con il fileSystem NTFS, invece, disponi di una protezione avanzata. Tra le proprietà delle cartelle e dei files trovi la scheda "PROTEZIONE" dove puoi assegnare diritti a livello utente per ogni singolo files. Questi permessi, hanno effetto anche in locale sul PC. Se imposti i permessi NTFS, è generalmente preferibile (oltre che inutile) agire sui permessi di condivisione.
Devi quindi creare gli utenti che accederanno al pc ed assegnare a ciascuno i permessi che servono sulle varie cartelle o files.
![]()

Rispondi quotando