Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    sito per agenzia immobiliare - come procedere?

    devo realizzare un sito vagamente assomigliante, come tipo di consultazione, all'esempio qui riportato:
    http://www.cd-immo.com
    Sino ad oggi ho sempre realizzato siti di tipo classico: html, un po
    di java script e qualche applet, dhtml e tanta pazienza. Questo perchè a dire il vero non ho mai avuto richieste dove era necessario
    possedere una competenza in fatto di database e via dicendo. Aggiungiamo che sono pigro e il resto è storia....
    Questo lavoro pero' mi da il giusto imput ad approfondire finalmente
    questo lato della progettazione che ho sempre trascurato. La domanda ora è questa: Visto che il tempo comunque stringe e devo in tempi brevi essere in grado di realizzare una sezione dove gli utenti in base quantomento alla superficie e alla tipologia del fabbricato possano avere come risposta alla interrogazione un elenco dei medesimi come posso fare? C'è qualche buona guida passo passo che mi possa aiutare? Per guida intendo dei chiari esempi, possibilmente con illustrazioni, grafici e via dicendo. Potrei fare un lavoro di questo tipo in exell? Non ho nessuna competenza in materia ma se mi date le dritte giuste sono seriamente intenzionato ad approfondire la materia una volta per tutte.
    Grazie.
    webbeginner
    ___________________________________
    noi agiamo, sentiamo e pensiamo non in conformità all'aspetto reale delle cose ma secondo le immagini che la mente si è fatta delle cose...
    ____________________________________

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jubin
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    234

    certo...

    devi scegliere tra php ed asp, io sto in php ma non voglio fare propaganda inutile, scegli tu...
    potrei provare a fare un confronto ma sarebbe totalmente di parte visto che non conosco l'asp...
    posso solo dirti che la comunita' php sta crescendo a vista d'occhio per svariati motivi... ad esempio il fatto che sia open source...

    ti rimando alle guide su html.it per imparare...
    http://freephp.html.it
    per asp non so, guarda nel menu in alto :gren:

    P.S. Te ne basta uno dei due!


  3. #3
    beh...sante parole quelle di jubin ...ankio sono entrato da qualche mese nel magico mondo del php, l'ho scelto per svariati motivi..provare per credere.. (nulla togliendo all'ASP) ma considera ke sono disoccupato! almeno ho potuto istallare tutto agratisse e regolarmente... w open source!

    W il php!! :mavieni:

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    guarda in linea di massima il consiglio è come quello degli altri, ma visto che hai specificato che il tempo è poco con asp ci metti davvero poco tempo ed è leggermente + semplice di php, purtoppo però è una tecnologia che verrà sostitutita da ASP.NET (a dire il vero anchw del php uscirà la versione 5 con un maggior orientamento agli oggetti...)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di jubin
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    234

    boh...

    Originariamente inviato da antos
    guarda in linea di massima il consiglio è come quello degli altri, ma visto che hai specificato che il tempo è poco con asp ci metti davvero poco tempo ed è leggermente + semplice di php, purtoppo però è una tecnologia che verrà sostitutita da ASP.NET (a dire il vero anchw del php uscirà la versione 5 con un maggior orientamento agli oggetti...)
    non vorrei scatenare una lite ma io avevo sentito (non conosco l'asp) che l'asp e' molto piu' sistematico, meno flessibile...
    cioe' una cosa o la fai in un modo o niente, mentre con php ti arrangi meglio, se non sai una funziona particolare riesci a ricavarla magari con qualche riga in piu'...
    senza contare poi che l'essere open source del php ti rende la vita piu' facile...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    bah mi pare strano, per esempio per connettersi ad un db lo si può fare tranquillamente in 2-3 modi,a par mio però è molto + facile connettersi ad un db con asp che con php sopratutto se si è agli inizi

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di jubin
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    234

    be'...

    Originariamente inviato da antos
    bah mi pare strano, per esempio per connettersi ad un db lo si può fare tranquillamente in 2-3 modi,a par mio però è molto + facile connettersi ad un db con asp che con php sopratutto se si è agli inizi
    non so...
    cmq la connessione ad un db ad esempio e' questione di 2 righe a farla lunga, poi ci sono le svariate funzioni...
    certo che pero' la parte piu' difficile e' a mio parere l'entrare nell'ottica, capire come funziona il linguaggio...
    boh poi una volta che ci sei dentro e cominci a capire come funziona non fa piu' differenza...
    boh cmq sia per quanto riguarda l'introduzione di php5 non vuol dire niente, non so per l'asp come diventera', ma il php5 sara' un'implementazione, cioe' non e' che ci dobbiamo tutti mettere a studiare un nuovo linguaggio...
    non so per il passaggio asp/asp.net ma al limite in php subentreranno nuove funzioni...

  8. #8

    okay

    vi ringrazio. In pratica vorreipero' capire meglio: io realizzo un DB con access, okay?, bene quali sono le stringhe o i comandi che mi permettono di poterlo consultare in rete? Ho veramente necessità di usare un linguaggio server side quale asp o php?. aNCORA: CON CHE altri programmi posso realizzare un database oltre ad access? E' possibile farlo direttamente in ASP o l'ASP mi serve solo da interfaccia per collegarmi al database? Scusate la confusione ma per me è tutta materia nuova questa.
    Grazie
    webbeginner
    ___________________________________
    noi agiamo, sentiamo e pensiamo non in conformità all'aspetto reale delle cose ma secondo le immagini che la mente si è fatta delle cose...
    ____________________________________

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di jubin
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    234

    con il php

    piu' che access si usa mysql che e' free e molto piu' performante...
    ti rimando alla guida su freephp.html.it

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    devi vedere un pò quuello che puoi fare sul server, se ancora non hai l'hosting allora dipende dalle tue esigenze...per siti non molto affollati va bene access che lo usi con molto facilità con asp, metre come detto sopra se usi php ti conviene usare mysql (che è un "vero" DBMS) che è sicuramente meglio di accees, però con mysql non hai il file da uplodare in rete

    una volta che scegli i tuoi strumenti di lavoro ti rimando a
    http://freasp.html.it se utilizzi asp
    http://freephp.html.it se invece vuoi utilizzare php

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.