potrebbe non servire ma lo ricordo lo stesso.
ci sono anche editor di css che non occorre conoscere i codici per generare i css e anche editor visuali che usano css per formattare le pagine e i css vengono generati dal programma, basta scegliere fra le opzioni css e non solo html. Questo per dire cosa? Che non è strettamente necessario conoscere tutti i codici dei css per usarli, si possono generare decine e decine di stili con gli editor conoscendo solo le possibilità dell'editor, la questione della grafica è poi più complessa e con css si può fare anche molta grafica, poi dipende dalla grafica che non potrebbe essere appunto che di elaborazione grafica, a che servono quindi i css? a tradurre la grafica in css grafica complicata dall'uso di testo che poi è il vero motivo di importanza della pagina passando dall'uso di tabelle per intabellare appunto la pagina a css, paradosso uso un editor che edita appunto anche css in cui si può disegnare tutta la pagina con css ma che poi essendo pensato per disegnare a tabelle e questo è il metodo classico che classifica il valore dell'editor per la generazione di tabelle, usa tabelle per intabellare i css, anche se con una combinazione di posizianamento può generare pagine con soli css senza tabelle, con in più posizionamento assoluto dei javascprit che chiaramente un'altra particolarità degli editor é la facilità di generazione di javascript senza bisogno di consoscere una sola riga di javascript.
Insomma ho ricordato, css anche con editor di css e con editor visuali che dovrebbero necessariamente avere editor di css.
![]()