Pagina 1 di 9 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 82
  1. #1

    Introiti pubblicitari e tasse: come fare? Help!!

    Ciao a tutti
    Ci è stato proposto di inserire dei banner a pagamento sul nostro sito. Si tratterebbe di piccole cifre, intorno ai 100-200 euro al mese. Il problema è che non sappiamo come configurarci legalmente. Siamo entrambi studenti, senza un lavoro. Qualcuno ci dice che dobbiamo aprire una partita iva e basta, qualcuno che dobbiamo aprirla e pagare l'inps e l'irpef, qualcuno che va bene fare la prestazione occasionale con ritenuta d'acconto...e non trovo informazioni da nessuna parte! Sapreste aiutarmi!?? Voi come fate?

    Grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    43
    Dipende : se avete intenzione di vendere solo un banner da 100 euro e poi la storia finisce li potete fare una semplice ricevuta come prestazione occasionale e poi vi sentite con il vostro commercialista per pagarci sopra le tasse. Il problema è che in questo modo l'azienda che paga non riceverà una fattura vera e proprio che in caso di somme maggiori è molto più richiesta.

    Se avete intenzione di vendere "alla grande" allora vi conviene aprire una associazione in modo da poter emettere anche le fatture.

  3. #3
    No, direi che non "vendiamo alla grande". Il sito è nato da una nostra passione e i banner sono solo un modo per ripagarci le spese di hosting e un po' del tempo perso. Il problema della ritenuta d'acconto nasce dal fatto che e' un po' una forzatura, dato che non e' proprio una prestazione occasionale...o no?!

  4. #4
    uno dei due si apra un p. iva che non costa niente, fate il regime semplificato (inferiore ai 10000€)avrete l'opportunità di scaricarvi anche le spese di pc, connessione internet ecc l'unica cosa che poi dovete fare il modello unico e la liquidazione dell'iva. Ovviamente se è un solo banner vi conviene la ritenuta d'acconto, se invece avete intenzione di vendere + pubblicità allora vi conviene aprire la p.iva...

  5. #5
    Aspetta aspetta...spiegami questa del regime semplificato perche' mi è del tutto nuova! Grazie

  6. #6
    in effetti io lunedì devo parlare col commercialista, poichè dopo pochi gg che ho aperto la p.iva sono stato assunto come dipendente in una azienda allora devo vedere come comportarmi con le due cose!
    Tornando al regime semplificato (ricavi inferiori ai 10000€)l'imposta che pagherai è forfettaria,dovrebbe equivalere al 14% dei ricavi di cui il 4% di inps lo devi addebitare al cliente quando emetti la fattura, per esempio:
    1000€ di compenso +4%inps= 1040€ imponibile+20% di iva = 1248€ .
    Cmq rivolgiti ad un commercialista che ti indicherà meglio di me (magari dopo fammi sapere, confrontiamo i commercialisti ). Per aprire la partita iva vai all'ufficio delle agenzie delle entrate più vicino con fotocopia documento, scegli un codice attività, potresti fare altri servizi legati all'informatica oppure servizi non classificati, e compili un modulo. Subito la tua p. iva è attiva

  7. #7
    Io avevo parlato con un commercialista (solo 5 minuti in effetti), ma non mi aveva parlato di questa cosa della gestione semplificata. Se fosse attuabile, tutti i costi sarebbero li'? Cioe' niente irpef, irap inps e chi piu' ne ha piu' ne metta?

  8. #8
    Se ti apri la P.IVA sei poi costretto a fare i versamenti all'INPS e il minimo mi pare si aggiri sui 130 euro al mese(non ricordo esattamente) o lavori o non lavori.
    Se ti fai fare una ricevuta con ritenuta d'acconto l'azienda che ti paga se la scarica comunque ed il problema della fattura per scaricare non si pone.

  9. #9

    E AdSense di Google?

    Scusate se mi intrometto, lo stesso vale anche per le (misere) entrate di AdSense?
    In altre parole, come ci si comporta con le entrate occasionali dall'estero?

  10. #10
    Originariamente inviato da filatelia
    Se ti apri la P.IVA sei poi costretto a fare i versamenti all'INPS e il minimo mi pare si aggiri sui 130 euro al mese(non ricordo esattamente) o lavori o non lavori.
    Se ti fai fare una ricevuta con ritenuta d'acconto l'azienda che ti paga se la scarica comunque ed il problema della fattura per scaricare non si pone.
    non è assolutamente vero che ci sia un fisso o lavori o non lavori...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.